Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

False accuse della PETA in Germania contro i cacciatori


martedì 7 febbraio 2017
    

Per sua stessa ammissione, la PETA (People for the Ethical Treathment of Animals) in Germania nell'ultimo anno (2016) ha intentato almeno 16 cause penali contro la caccia legalmente condotta. Lo dice, in un comunicato del 6 febbraio, l'associazione dei cacciatori tedeschi (DJV), evidenziando che nessuna di queste iniziative giudiziarie ha avuto esito negativo per il mondo venatorio. Nessuna condanna per quelle cause basate sul nulla, in sostanza.

“Pura acrobazia – dice  Ralph Müller-Schallenberg, membro del consiglio direttivo della  DJV -. PETA impegna regolarmente e senza ragione le autorità pubbliche. In realtà le campagne della PETA hanno un unico scopo: mettere in cattiva luce la caccia legale e i cacciatori”. Per questo  l'associazione dei cacciatori ha annunciato di aver depositato una formale denuncia per diffamazione contro le false accuse e le manie di protagonismo dei sedicenti difensori dei diritti degli animali. In passato il pubblico ministero ha dato seguito a questo tipo di iniziativa, avviando un'indagine per le ripetute denunce senza fondamento.

Questo è solo uno dei tanti segnali di un inesorabile declino dell'associazione animalista per antonomasia, che negli anni si è macchiata la reputazione a causa di dimostrazioni violente e spesso fuori legge. Anche negli Stati Uniti, il paese di costituzione della PETA (cui aderiscono diversi personaggi dello Show Business) l'associazione animalista ha perso molta della sua iniziale credibilità, quando è il coinvolgimento diretto, secondo le accuse (vedi notizia), nella vicenda che ha portato a galla un'altra associazione animalista, denunciando un gran numero di decessi di animali nel canile – rifugio di Norfolk, in Virginia.
 
Accuse che hanno poi trovato fondamento nei dati rilasciati dal Dipartimento per l'Agricoltura e la tutela dei consumatori dello Stato della Virginia realativi al canile gestito dalla PETA. Qui risultano uccisi fino al 97 per cento degli animali domestici ricoverati ogni anno. Dal 1998, ricorda la DJV, dovrebbero essere stati uccisi più di 34.000 animali per eutanasia. 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:False accuse della PETA in Germania contro i cacciatori

Cosa non farebbero questi gruppetti animalari con i nomi piu' disparati per aggiudicarsi i ricchi bonus delle onlus animaliste, non si possono vedere tra di loro e si danno addosso fino all'ultimo sangue blaterando assurdita' sulla caccia e sulla pesca, ma se scavi nel loro passato escono vergogne immense

da Mauro ( Roma) 09/02/2017 11.50