Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Cecchini: avviato iter di revisione della normativa sulla caccia in Umbria


mercoledì 8 febbraio 2017
    
La revisione della normativa regionale in materia di caccia a seguito della "riforma Delrio", ma anche il "Piano nazionale d'azione per la conservazione del lupo" e la stagione venatoria 2016-2017 che si è appena conclusa: sono stati questi gli argomenti affrontati nella riunione della Consulta faunistico venatoria che, presieduta dall'assessore regionale alla Caccia Fernanda Cecchini, si è svolta nei giorni scorsi nella sede dell'Assessorato regionale.  

"Abbiamo avviato l'iter di modifica della normativa regionale in materia venatoria in modo da renderla coerente con il riordino delle funzioni tornate in capo alla Regione dopo la riforma delle Province - sottolinea l'assessore Cecchini – Un percorso che abbiamo cominciato dalla legge regionale per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio e dal regolamento regionale relativo alla gestione degli Atc, gli Ambiti territoriali di caccia, la cui riforma era già programmata".

Aprendo la riunione, l'assessore innanzitutto evidenziato con soddisfazione che "il calendario venatorio di questa stagione non è stato sottoposto a impugnativa da parte del Governo, come accaduto in precedenza, a conferma della validità delle scelte circa i termini previsti per la chiusura della caccia alle specie cesena, beccaccia e tordo bottaccio".

L'assessore Cecchini ha inoltre informato i componenti della Consulta, sulla proposta del Piano di Azione sul lupo predisposta dal Ministero dell'Ambiente: "Una proposta che mettiamo a disposizione delle associazioni – ha detto – e sui cui la Regione è disponibile a recepire i pareri di tutti i soggetti coinvolti. Insieme alle altre Regioni italiane, l'Umbria – ha riferito - ha chiesto e ottenuto il rinvio dell'esame del ‘Piano Lupo' in sede di Conferenza Stato-Regioni che era all'ordine del giorno di ieri. Vogliamo, infatti, approfondire alcune misure previste nella proposta di Piano del Ministero, in particolare quella che prevede la possibilità di abbattimenti programmati al verificarsi di particolari situazioni, e la copertura del fabbisogno finanziario a supporto dello stesso Piano".

 Entrando nel merito della revisione della normativa regionale sulla caccia, l'assessore ha specificato che "la modifica della legge regionale 14/1994, con cui sono state assegnate alle Province funzioni amministrative in materia di caccia e protezione della fauna ora riacquisite dalla Regione, sarà occasione anche per un suo aggiornamento allo stato e ai bisogni attuali del settore".  

Quanto agli Ambiti territoriali di caccia, "il numero resterà quello attuale, cioè tre, alla luce – ha spiegato - del risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre scorso che ha bloccato l'abolizione definitiva delle Province. Fra le ipotesi di lavoro, si sta verificando la possibilità che gli Atc gestiscano in maniera centralizzata alcuni servizi, anche al fine di garantire una omogeneità sull'intero territorio regionale"

Al termine della riunione della Consulta faunistico venatoria si è concordato "che l'attività di revisione e la valutazione specifica nel merito delle proposte che saranno avanzate dalle Associazioni proseguirà in una serie di tavoli tecnici bilaterali in cui gli uffici regionali si confronteranno con gli Atc e le Associazioni".

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Cecchini: avviato iter di revisione della normativa sulla caccia in Umbria

... si legge: "Insieme alle altre Regioni italiane, l'Umbria ha chiesto e ottenuto il rinvio dell'esame del ‘Piano Lupo' in sede di Conferenza Stato-Regioni" ... motivi del rinvio? chiarimenti circa "la possibilità di abbattimenti programmati al verificarsi di particolari situazioni, e la COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO A COPERTURA DELLO STESSO PIANO". ... ecco qua una buona spiegazione del rinvio .... soldi, solo soldi, nient'altro che soldi .... probabilmente è tutto quello che serve per dar luogo ai (giusti) abbattimenti controllati del lupo ... se poi il Ministero vorrà imporsi, mettendo lui di fronte all'opinione pubblica "benpensante" la faccia al posto delle Regioni, si procederà ancor più speditamente con l'approvazione del Piano ... con buona pace degli animalisti ... capito ? ... saluti

da ERMES74 08/02/2017 17.41