Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

In Umbria proposta filiera corta delle carni di cinghiale


venerdì 3 marzo 2017
    

La consigliera regionale umbra Carla Casciari (Pd) in una mozione propone di "instaurare in Umbria un sistema di filiera corta che sappia valorizzare la qualità della carne ottenuta dall’attività di contenimento dei cinghiali”. Per Casciari servirebbe “un sistema che preveda la verifica degli animali e loro lavorazione presso mattatoi specificatamente autorizzati e a disposizione delle squadre di contenimento. La filiera, oltre alle istituzioni regionali e locali, al Dipartimento di prevenzione e del Servizio sanitario e agli Ambiti Territoriali di Caccia, potrebbe coinvolgere attivamente anche i Parchi dell’Umbria quali luogo di maggior presenza delle specie di ungulati, con l’obiettivo finale di creare un marchio locale da promuovere anche sui mercati nazionali ed internazionali”.

"Sulla base degli ultimi dati a disposizione gli Atc hanno provveduto all’abbattimento di circa 3000 esemplari" evidenzia la consigliera. “La selvaggina – scrive ancora Casciari – è un prodotto pregiato che occupa un posto importante in una alimentazione sana e naturale. Il consumo di tali carni, da sempre appartenenti alla tradizione culinaria umbra, ha visto negli ultimi anni una crescente richiesta, tanto da suggerire il ricorso agli allevamenti di determinate specie di animali selvatici o l’importazione delle carni da altri paesi. L’interesse per i prodotti di selvaggina, freschi o stagionati, è anche un fattore di attrazione turistica".
 
"Le carni di selvaggina che provengono da azioni di contenimento della specie sono e restano di proprietà dello Stato. Ma - scrive la Casciari - persiste, oggi, la consuetudine di assegnare l’animale abbattuto al cacciatore che ha partecipato al contenimento o al proprietario del terreno. La gestione della fauna implica inoltre un corretto utilizzo delle spoglie degli animali prelevati durante l’attività venatoria . L’applicazione da parte del cacciatore di alcune precauzioni e manualità risulta quindi di fondamentale importanza per assicurazione una qualità igienica ed organolettica delle carni, e la loro conservabilità. Servirebbe una specifica formazione per i cacciatori che sono parte integrante di un processo qualitativo che garantisce anche la salute del consumatore di carne di selvaggina”.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:In Umbria proposta filiera corta delle carni di cinghiale

La Cecchini è PD...... Condizionata da FIDC, non sa di caccia, ma sa governare i cinghialai.....ha ragione stefano... x Giacomo ..la preapertura...lasciamo perdere è uno schifo.

da sandro 07/03/2017 13.45

Re:In Umbria proposta filiera corta delle carni di cinghiale

Piu corta dell'attuale non si può, i cacciatori foraggiano direttamente carne di cinghiale a tutte le sagre e ristoranti umbri.La caccia di selezione ........filiera corta.

da stefano 06/03/2017 14.27

Re:In Umbria proposta filiera corta delle carni di cinghiale

TROVERÀ CONTRARI SOPRATTUTTO FRA I CACCIATORI, CHE LA CICCIA SE LA VOGLIONO SMAZZARE DA SOLI.

da APER 03/03/2017 14.53

Re:In Umbria proposta filiera corta delle carni di cinghiale

HAI HAI HAI STIAMO ANDANDO VERSO UNA BRUTTA CHINA DOVE GLI ANIMALARI VEGANI CONTANO PIU' POCO O NULLA E DOVE IL LORO VERBO NON CONTEMPLA PIU' SCHIERE DI ADORANTI SEGUACI! VUOI VEDERE CHE L'UMANITA' STA RITROVANDO IL BUON SENSO DEI VECCHI VALORI SCOMPARSI?

da mariolino 03/03/2017 13.17