Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"

News Caccia

FAO: la caccia contribuisce alla protezione della fauna minacciata


giovedì 9 marzo 2017
    

Coinvolgere attivamente le popolazioni indigene e delle comunità locali nella conservazione della fauna selvatica è la chiave per mantenere la biodiversità e assicurare mezzi di sussistenza rurali sostenibili. Lo afferma la FAO in occasione della Giornata Mondiale per la Natura. Il rapporto tra l'uomo e la fauna selvatica è evidenziata nella nuova edizione della pubblicazione trimestrale della FAO UNASYLVA, nella quale si citano diversi casi di studio che dimostrano come i popoli indigeni possano ottimizzare i vantaggi per il proprio sostentamento, anche a salvaguardia della fauna selvatica, a condizione che abbiano il diritto  di prendere le proprie decisioni nei territori in cui vivono.

Nella parte settentrionale del Monte Kenya, per esempio, il Lakipiak Maasai ("Popolo della fauna selvatica") possiede e gestisce l'unica comunità di rinoceronti nel paese di proprietà. Questi popoli indigeni sono riusciti ad alleviare i conflitti tra fauna selvatica ed attività umane che sorgono nella zona a causa della intrusione di animali selvatici alla ricerca di acqua, prede e pascoli durante la siccità. I popoli indigeni hanno dimostrato che essi possono coesistere armoniosamente con la fauna selvatica, sostenendo la propria vita e le culture pastorali.

La caccia ai trofei potrebbe portare benefici alle popolazioni rurali e alla fauna

La pubblicazione tocca anche l'argomento della caccia ai trofei, sostenendo che,  questa se ben gestita, può svolgere un ruolo positivo nel sostenere la conservazione così come i mezzi di sussistenza delle persone povere nelle aree rurali. Si dice inoltre che l'impatto dei divieti sulla caccia può essere particolarmente dannoso per le popolazioni indigene e l'ambiente, e che è necessario un approccio più permissivo.

In molti contesti, la caccia ai trofei si sovrappone infatti a quella di sostentamento, per procurarsi cibo.  Molti cacciatori di cervi, per esempio, possono cacciare gli animali con corna più grandi come trofei, ma se non riescono a trovarli daranno la caccia a tutti gli altri per la carne. La caccia in tal senso incoraggia i proprietari a mantenere e ripristinare l'habitat naturale e a svolgere attività anti - bracconaggio.

Ad esempio, nel Pamir in Tagikistan, in zone dove viene consentita la caccia a pecore e capre selvatiche si rileva una densità maggiore di leopardi delle nevi (specie minacciata) rispetto ad aree circostanti, dove questo tipo di attività non è permessa. Ciò è probabilmente dovuto a una maggiore densità di prede e alla riduzione del bracconaggio.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:FAO: la caccia contribuisce alla protezione della fauna minacciata

Gli animalisti o animalari, dicono che la caccia distrugge??? Questa comunicazione fatta dalla FAO invece rivela esattamente il contrario. Cari anticaccia ora pigliatevi questo, incartate e portate a casa.

da Fucino Cane 12/03/2017 8.13