Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

REPORT FACE, ECCO COSA FANNO I CACCIATORI PER LA BIODIVERSITA'


venerdì 17 marzo 2017
    

2016 report FACE Manifesto BiodiversitàLa FACE pubblica una relazione annuale in cui presenta i risultati ottenuti dal Manifesto per la tutela della biodiversità, dimostrando così il contributo concreto dei cacciatori europei nella conservazione della natura.

La prima relazione,  pubblicata nel 2015, ha evidenziato i 181 progetti di conservazione che coinvolgono i cacciatori e che rispondono pienamente
agli obiettivi della strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020. Il rapporto ha dimostrato in particolare che dei 23 delle 34 azioni proposte hanno direttamente contribuito alla strategia dell'UE.

Il 2016 ha visto il prevalere delle discussioni sui processi di verifica degli obbiettivi delle Direttive Uccelli e Habitat, i quali si sono conclusi con l'annuncio  di un Piano per la migliore attuazione dei principi delle due direttive. Per questo motivo, il Gruppo di lavoro coordinato dalla FACE ha deciso di concentrare gli sforzi del Manifesto del 2016 in questo senso. La relazione relativa all'anno appena passato si basa  su 221 progetti che coinvolgono i cacciatori provenienti da tutta Europa.

"Di questi 221 progetti, che coinvolgono i cacciatori, - evidenzia
Michl Ebner, Presidente della FACE -:  il 43 per cento si concetra ne siti Natura 2000. Questo è importante in quanto gli Stati membri sono tenuti a garantire lo stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie di interesse europeo sotto le direttive sulla natura. A questo proposito, il rapporto mostra che i cacciatori sono coinvolti in una serie di finanziamenti, monitoraggio e attività di restauro e conservazione ".
 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...