Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Censimento Cervidi: dall'Urca moduli e promemoria per i censitori


martedì 21 marzo 2017
    

Censimenti al bramito cervo "Non tutti i censitori (in particolare i neofiti) ricordano perfettamente come si presentano i cervidi in questo periodo in cui si effettuano i censimenti primaverili a vista. In allegato un promemoria che può rivelarsi utile". L'Urca (Unione Regionale Cacciatori dell'Appennino) mette a disposizione un promemoria dettagliato sulle caratteristiche delle specie e delle classi di appartenenza, utile ad evitare errori di valutazione e invita i cacciatori a partecipare ai censimenti.
 
Eccolo:

 
Capriolo maschio: Previste 2 classi - Adulti e Giovani

  • Quasi tutti gli adulti hanno il palco completamente formato e pulito.
  • I giovani che sono i piccoli dello scorso anno, hanno il palco prevalentemente in velluto e la sua
  • lunghezza non supera di norma l'apice delle orecchie; nel loro comportamento controllano sovente la posizione della madre
Capriolo femmine: Previste 2 classi - Adulte e Giovani

 

  • Le giovani sono le femmine piccole nate lo scorso anno

Daino maschio: Previste 4 classi - Palancone, Balestrone, Fusone, Maschio Giovane

  • I'adulto, il subadulto ed il fusone hanno il palco normale
  • Il maschio giovane è il piccolo nato lo scorso, gli steli possono essere poco visibili, ed è quindi consigliabile osservare il pennello che in questa specie è ben visibile.

Daino femmine: Previste 2 classi - Adulte e Giovani

  • Le giovani sono le femmine piccole nate lo scorso anno

Cervo maschio: Previste 4 classi – Adulto, Subadulto Fusone, Maschio giovane

  • L’adulto ha prevalentemente già gettato ed è in fase di ricrescita.
  • Il subadulto normalmente ha ancora il palco ma può aver gettato.
  • Il fusone ha sempre il palco.
  • Il maschio giovane è il piccolo nato lo scorso anno, potrebbe avere gli steli poco pronunciati e quindi essere scambiato per una femmina adulta o giovane
  • Il combinato delle dimensioni corporee e la forma della testa può aiutare nella distinzione

Cervo femmina: Previste 2 classi - Adulte e Giovani

  • Le giovani sono le femmine piccole nate lo scorso anno
 

Quanti volessero contribuire possono trovare qui di seguito i moduli da compilare:
 
Scheda riassuntiva: riporta ufficialmente tutti gli animali avvistati nell'uscita

Scheda operativa (brogliaccio): vanno via via annotati gli avvistamenti effettuati nel corso dell'uscita ricopiando la lettera corrispondente sulla piantina. Scheda operativa e piantina saranno poi utili al coordinatore per verificare eventuali doppi conteggi con zone confinanti, vedi esempio nel fac-simile allegato per quanto potrebbe riguardare i cervi (lettera B)

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...