Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Romanzo con citazioni venatorie maremmane adottato da università americana


martedì 21 marzo 2017
    

I libri del giornalista toscano Luigi Pagnotta, (accorpati per l'occasione in un unico volume intitolato "Ripida saliva la strada") sono stati adottati dall'università americana dello Utah (Salt Lake City) come libri di testo per un progetto nel corso di lingua e letteratura italiana, dipartimento lingue e culture del mondo. Tra questi anche il romanzo Aspettatemi ché torno? Storie di borghi, di campi e di santi cacciatori, pieno di riferimenti e citazioni sulla caccia della Maremma toscana.

Qui la recensione: "Storie di provincia, storie di gente semplice, piccoli borghi; e tutto attorno, la campagna toscana. Alcuni racconti di questo libro parlano anche di caccia, ma la caccia è un pretesto; è il mezzo per... In realtà, è la Terra la musa ispiratrice, la vecchia madre Terra, con i suoi climi, le sue albe, i suoi tramonti, le sue piogge, le sue nebbie, i suoi geli invernali, le sue calure estive. È la Terra nei suoi profumi, nei suoi colori, nella sua vita. Una grande madre Terra di classica ascendenza, il cui nume tutelare è il dio Pan. È colei che è viva ed ha un'anima, come pure gli animali hanno un'anima in questi racconti; ed anche le piante, e i sassi, e i paesi. E l'uomo raccontato da Luigi Pagnotta è solo, in compagnia della sua Terra".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...