Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Veneto: Regione aumenta i selecontrollori nel Parco dei Colli Euganei


giovedì 23 marzo 2017
    

Una vera e propria accelerazione nella lotta alla proliferazione di ungulati nei Colli Euganei viene dalla Regione del Veneto e in particolare dall’assessore al territorio e ai parchi, Cristiano Corazzari, che, con una deliberazione presentata di concerto con il collega assessore all’agricoltura, Giuseppe Pan, approvata dalla Giunta, dispone che l’Ente Parco regionale dei Colli Euganei, entro trenta giorni successivi alla pubblicazione di tale atto, predisponga un aggiornamento e una revisione del “Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale” e del “Protocollo Operativo”.
 
“Vogliamo un cambio di passo, vogliamo essere ancora più incisivi nell’azione di contenimento ed eradicazione delle popolazioni di ungulati nei Colli Euganei – afferma Corazzari – e per questo abbiamo chiesto all’Ente Parco di procedere a un rapido riesame degli strumenti operativi al fine di dare particolare impulso all’organizzazione di corsi di abilitazione per ‘selecontrollori’ rivolti a tutti i cacciatori veneti in possesso dei requisiti di legge, con le seguenti priorità: ai residenti nei 15 comuni del Parco regionale dei Colli Euganei; ai residenti nella Provincia di Padova; ai residenti nelle altre provincie del Veneto”.
 
La norma vigente stabilisce, infatti, che nei parchi e riserve naturali regionali, l’attività venatoria sia vietata, salvo prelievi faunistici e abbattimenti selettivi necessari per ricomporre squilibri ecologici, compresi i fenomeni di sovrappopolamento, e che tali prelievi e abbattimenti siano attuati da dipendenti del Parco o da persone da esso autorizzate.
 
“Non è che negli ultimi anni non si siano profusi sforzi impegnate risorse per affrontare il fenomeno, ma ora dobbiamo operare ancora con maggior decisione – sottolinea l’assessore regionale –. I danni provocati dai cinghiali alle colture agricole e all’ambiente e i rischi per la sicurezza stradale persistono, così come testimoniano le numerose segnalazioni pervenute dalle amministrazioni locali e dai residenti. Solo con l’ultima legge di stabilità la Regione ha stanziato 200 mila euro per tale finalità e ora ‘rilanciamo’ anche sul fronte operativo vero e proprio, incrementando il numero dei ‘selecontrollori’ che consentirà l’effettuazione di costanti e precisi censimenti, un incremento degli abbattimenti e la riorganizzazione della gestione delle trappole”.
(Regione Veneto)

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Veneto: Regione aumenta i selecontrollori nel Parco dei Colli Euganei

X lui: condivido pienamente quello che scrivi, e necessario che nessun cacciatore si presti , (prostituisca perché di questo si tratta) a fare contenimento nei parchi e nelle aree contigugue SE LA VEDANO COLORO CHE LI HANNO ISTITUITI

da Mino 51 25/03/2017 12.07

Re:Veneto: Regione aumenta i selecontrollori nel Parco dei Colli Euganei

eliminate i parchi e avrete la soluzione

da io ti do tu mi dai.. 25/03/2017 1.22

Re:Veneto: Regione aumenta i selecontrollori nel Parco dei Colli Euganei

Illusi Eradicare il cinghiale pura utopia!!! Contenerlo di sicuro riusciranno, eliminarlo definitivamente NO,perchè basta una femmina in calore presente nei territori confinanti, che la storia ricomincia. Aumentare il periodo di caccia,ed autorizzare delle battute nelle zone vietate alla caccia.

da Fucino Cane 24/03/2017 9.57

Re:Veneto: Regione aumenta i selecontrollori nel Parco dei Colli Euganei

Disponibilità massima, se mi pagano!

da s.g. 23/03/2017 21.14