Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Frosinone: le guardie Provinciali tornano a fare vigilanza venatoria


giovedì 23 marzo 2017
    

La Provincia di Frosinone riattiva il servizio di vigilanza venatoria grazie ad una convenzione stipulata con la Regione. “La delibera approvata dal Consiglio provinciale e che recepisce la convenzione con la Regione Lazio per riaffidare alla Polizia provinciale questa funzione è un primo passo importante" commenta il consigliere provinciale Antonio Di Nota.
 
“Sin dalla mia elezione a consigliere provinciale - spiega Di Nota - ho lavorato in tal senso, soprattutto perché provengo da un territorio dove tale problematica è molto sentita e ritengo essenziale il lavoro che può svolgere in questa direzione la Polizia provinciale. Flora, fauna e natura in genere non possono essere lasciate senza controllo perché poi generano fenomeni di bracconaggio, che la presenza di un controllo costante di certo previene. Così come essenziale è il lavoro che la Polizia provinciale svolge per la limitazione del fenomeno della presenza dei cinghiali e che negli anni scorsi erano stati limitati proprio attraverso azioni di contenimento coordinate da questo corpo. Chiaramente la delibera di lunedì è solo il punto di partenza, da cui avviare un ulteriore azione presso la Regione Lazio per ottenere maggiori risorse e da cui si possa procedere in tempi stretti per l’approvazione di una legge regionale che attribuisca definitivamente tali materie alla Polizia provinciale. Ci tengo infine a ringraziare per la condivisione della delibera tutti i consiglieri provinciali, visto che è stata approvata all’unanimità e a ringraziare altresì il delegato che mi ha preceduto, ossia Danilo Magliocchetti che molto si è impegnato in tale direzione”, conclude Di Nota.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Frosinone: le guardie Provinciali tornano a fare vigilanza venatoria

Secondo i soggetti che trovi,Perchè Abusi e Sopprusi,vengono commessi anche se questi sono guardie provinciali!!!

da Fucino Cane 24/03/2017 13.49

Re:Frosinone: le guardie Provinciali tornano a fare vigilanza venatoria

MEGLIO LA POLIZIA PROVINCIALE CHE GLI SCERIFFETTI VOLONTARI!

da mariolino 24/03/2017 9.02