Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

In Toscana nasce la Consulta del Padule di Fucecchio


giovedì 30 marzo 2017
    

Padule di Fucecchio
 
La Regione Toscana ha dato vita ad un nuovo organismo che si occuperà della gestione dell’area umida interna più rilevante d’Europa: quella del Padule di Fucecchio e del Lago della Sibolla, una Consulta composta da tutti gli attori locali, associazioni venatorie comprese, e da una parte istituzionale (Regione, che partecipa con gli assessorati all’ambiente e all’agricoltura, Comuni rivieraschi, Province di Lucca e Pistoia e Città Metropolitana di Firenze). Prevista anche  la partecipazione delle associazioni dei proprietari e richiesta la collaborazione della Forestale e degli ATC competenti per territorio.
 
"La Consulta – ha detto l'Assessore regionale Federica Fratoni -   diventerà  adesso quel luogo di concertazione prediletta nel quale condividere tutte le politiche che riguardano non solo la tutela naturalistica ma anche la promozione e la valorizzazione di questo patrimonio, che possono spaziare in vari ambiti, dal turismo alle politiche di governo del territorio che sono in capo ai singoli Comuni. Quindi avere un luogo dove interessi potenzialmente confliggenti si pongono in una visione unitaria, è una occasione preziosa nella quale la Regione crede molto”.

La presidenza della Consulta  sarà a rotazione da parte di ciascuno dei sindaci dei Comuni rivieraschi partendo da quello che ha la porzione di area protetta  più grande all’interno del proprio territorio, fino ad arrivare al più piccolo, con un meccanismo automatico che consentirà di avere la necessaria continuità nel lavoro da svolgere senza quei vuoti dovuti a scelte di natura politica.

Fra gli argomenti trattati, il Consorzio di Bonifica basso Valdarno ha fatto il punto sulle opere idrauliche di rinaturalizzazione per le quali si è conclusa la fase di gara per l’affidamento dei lavori che partiranno a luglio e che riguarderanno la ricalibrarura dei canali che costituiscono il sistema idraulico del padule e la loro ripulitura. L’obiettivo non è solo quello di migliorare il funzionamento idraulico del padule ma c’è anche lo scopo naturalistico di garantire la permanenza di sufficiente quantità di acqua, tipica degli habitat delle aree umide. (Toscana Notizie)


Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:In Toscana nasce la Consulta del Padule di Fucecchio

Infatti se ne sentiva la mancanza.Altro organismo inutile.

da Frank 44 02/04/2017 20.42

Re:In Toscana nasce la Consulta del Padule di Fucecchio

come la mettiamo col fatto che è anche area contigua e zps, che quindi con la modifica della 394 sarà gestita dal parco adiacente?

da giusva 30/03/2017 14.48