Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Caccia in cucina


lunedì 23 febbraio 2009
    
caccia e cucinaProsegue in 52 ristoranti bergamaschi aderenti all’Ascom, la manifestazione intitolata «Caccia in cucina. Giornate di gastronomia venatoria», manifestazione che ha l'obiettivo di proporre piatti di cacciagione. «Iniziata il 16 febbraio – ricorda Pino Capozzi, presidente ristoratori Ascom – l’iniziativa doveva durare una settimana, ma la maggior parte dei colleghi hanno deciso di prolungare le proposte gastronomiche a base di cacciagione per altri sette giorni, fino a domenica 1° marzo. I ristoranti partecipanti sono passati, tra l’altro, dai 37 dello scorso anno ai 52 di questa edizione».
Il 2009, è stato ribadito in un incontro tra i membri dell'Anuu migratoristi e da Federcaccia, sarà un anno importante, perché sono previste modifiche sostanziali alla legge 157 sulla caccia. Saranno modificati i tempi e le specie cacciabili, sarà abolita l’opzione fissa di caccia, saranno cambiate le regole per la mobilità sul territorio in relazione alla caccia migratoria. Modifiche si attendono anche per la definizione degli ambiti territoriali. I cacciatori rivendicano il loro amore e rispetto per la natura e definiscono il loro sport «uno stile di vita». Un altro messaggio è scaturito dai vari interventi: per superare le attuali difficoltà in cui si trova il settore occorre ritrovare l’unità del mondo venatorio, per dare all’opinione pubblica l’immagine giusta del cacciatore che, è stato detto, svolge una attività tradizionale sempre considerata nobile e dai risvolti culturali.

Fonte: L'eco di bergamo.it

Leggi tutte le news

0 commenti finora...