Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.


martedì 24 febbraio 2009
    
Germano reale - Pavoncella - PiviereAndria, altopiano della Murgia. Le guardie giurate dell'Enalcaccia e della Protezione Civile hanno effettuato interessanti scoperte. Quello che ultimamente era stato considerato come una "landa desolata" in quanto territorio brullo piuttosto povero di vegetazione, specialmente nella parte alta prevalentemente rocciosa, e come continua preda di scempi ambientali: depositi di scarti edilizi o altri materiali, ha riservato piacevoli sorprese ai volontari che hanno notato la ricomparsa di molte specie migratorie, più precisamente fauna volatile. Nei giornalieri giri di perlustrazione si sono osservati esemplari di Germano Reale, Pavoncelle e Pivieri, "Questo fa presagire - afferma il Prof. Francesco Martiradonna a capo dell'operazione - che fra non molto l'interno della Murgia si ripopolerà di fauna selvatica e migratoria". E' richiesta sempre più vigilanza e particolare attenzione da parte delle Istituzioni locali, oltra a quella già dimostrata dai volontari di Enalcaccia e altre associazioni, per preservare questo habitat tra i più significativi della nostra macchia Mediterranea.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

Il parco sta andando in rovina! bisogna fare qlcosa...ma poi dov'è tutta qsta fauna? dicono ke il parco è invaso di cinghiali..ma dove sono???

da claudio 10/08/2009 16.50

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

idiozie teoriche sulla migratoria........ fate le riprese il 10 luglio, con relative immagini fotografiche, poi vi diro' io ad un orecchio cosa troverete sulla murgia. Se il parco idiota della murgia fosse una immensa riserva di caccia sarebbe ancora meglio, ma le avete viste le condizioni metereologiche di quest'anno? Ma quanto sono bravi questi osservatori!!

da nino 06/03/2009 15.12

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

concordo con tutti i commenti dei cacciatori fatti sinora. la bocca della verita' in italia e' questa. ma chi la ascolta ? da qualche parte ho scritto che dove e' arrivata la politica e' arrivato il disastro .quindi mi ripeto.

da da PAOLOT. FANO AMANTE DELLA PUGLIA 25/02/2009 19.56

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

Questa gente deve farsi un giro sulla murgia in piena estate per vedere la fauna migratoria, col c......o la trovano ci sono cinquanta gradi, i sostanza nn c'è vita se si vede qualcosa questo periodo è grazie alle piogge che ci sono state questo periodo. anche dietro il mio giardino c'è fauna , gente cambiate mestiere datevi al giardinaggio.un murgiano a

da Filippo Carbo 25/02/2009 18.37

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

Questa GENTAGLIA sente sempre di piùùùùùùù la poltrona allontanarsi da LORO , non sanno più che dire perchè sanno che tra non molto ci sarà un azzeramento totale delle AV e ATC e c....ni che stanno alla Provincia, Saluti.

da roberto 24/02/2009 16.20

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

Sono un Cacciatore, vivo a Bari da oltre mezzo secolo e dal 1959 al 2002 (anno in cui è stato creato il famigerato "parco dell'alta murgia" ho visto un progressivo e costante degrado della murgia barese che va da Minervino Murge (BA) a Ostini (BR), in modo particolare nel comprensorio tra Spinazzola, Minervino Murge ed Andria e nella zona tra Corato, Altamura e Gravina in Puglia (murgia Franchini). Sin dagli anni 90 la Murgia è stata oggetto di devastazione da parte dei coltivatori che hanno, anno dopo anno, e con cospicui contributi europei, devastato la murgia, spaccando prima la parte pietrosa con i cartelloni e macinando poi, con le micidiale apposite macchine, le pietre per dare così spazio alle coltivazioni estensive (soprattutto grano, avena, orzo) tanto che dalla fine degli anni 90 non solo è quasi sparita la selvaggina stanziale ad eccezione della volpe (anch’essa comunque notevolmente diminuita) e dei rapaci (in continuo aumento!), ma si è ridotta a pochi branchetti il “Calandrone” uccello simile all’allodola, ma tipico della murgia pugliese, in particolare barese per mancanze dell’habitat naturale. Terminato lo sfacelo della murgia, hanno pensato bene di create il parco ed affidare la vigilanza e la protezione alle guardie forestali. Risultato: assoluta assenza di controllo tanto che al murgia è diventata una discarica pubblica a cielo aperto, in particolare di residui della lavorazione delle pelli proveniente dalla Toscana, quindi materiale tossico e nocivo alla salute dell’uomo e degli animali. La cosa, più volte segnalata e documentata con filmati dalle reti televisive locali all’ente parchi,alla regione, alla provincia ed ai comuni interessati, è sempre rimasta lettera morta. Ed oggi, visto che potrebbe incombere il pericolo di riaprire alla caccia i famigerati parchi (che tra l’altro hanno delle superfici esorbit

da [email protected] 24/02/2009 15.11

Re:Caccia. Murgia: ricomparsa fauna migratoria.

ma che chiacchiere sta dicendo questo? questo e' il periodo del ripasso ed in puglia trovi fauna di tutte le specie migratorie. forse e' una pubblicita' per le guardie ecologiche enalcaccia? prof. martiradonna faccia il cacciatore e meno il moralista sulla sua associazione per cortesia. di certo se qualcuno del wwf o legambiente o altro legge questo articolo ridera' fino a domani.

da un cacciatore 24/02/2009 13.54