Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Caccia. Altro su Ornis


martedì 24 febbraio 2009
    
OrnisLa realtà è sempre complessa e va analizzata sotto tutte le sue variegate sfaccettature. A proposito del Comitato Ornis, come da più parti richiesto, attingendo da internet, cerchiamo di ricostruire la situazione così com'era nel settembre del 2001, quando il documento fu varato.
Prima di tutto si deve rilevare che la componente italiana (scientifica, tecnica, politica) dovette confrontarsi con le variegate realtà degli altri paesi europei. Ognuno dei quali ha una sua specifica connotazione faunistico-venatoria, collegata alla propria storia, alla propria tradizione, alla propria cultura.
Per la FACE Europa, fra il '97 e il 2002 i presidenti furono Peter Misselbrook (UK) e Pierre Andrade (Spagna). In Italia, nel 2001, dopo il governo-ponte Amato, si era insediato il Berlusconi II, con Matteoli Ministro dell'Ambiente, Alemanno Ministro dell'Agricoltura, Buttiglione Ministro per le Politiche Comunitarie.  Direttore dell'INFS era il prof. Mario Spagnesi. Capo delegazione del CIC l'avv. Giovanni Bana, che era anche vicepresidente di Face Europa e della Commissione internazionale Uccelli Migratori (vedi suo profilo su Big Hunter). Del Parlamento europeo facevano già parte sia Michl Ebner, sia Sergio Berlato. E c'è da scommettere che tutti questi si siano adoperati nell'interesse della caccia e dei cacciatori italiani.
Per la cronaca, nel 2001 fu siglato un patto importante Unavi-Agricoltori, sottoscritto da tutti i leader di categoria dell'epoca (Rosini e Conti Persini/Fidc, Moro/Enalcaccia, Cantelli/Liberacaccia, Ciarafoni e Veneziano/Arcicaccia, Gargano/Italcaccia, Bedoni/Coldiretti, Bocchini/Confagricoltura, Avolio/Cia).
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Caccia. Altro su Ornis

Prendendo atto di quanto benevolmente la redazione ha esposto con chiarezza e dovizia di informazione sull'ORNIS, apprezzando e plaudendo alla sempre pronta disponibilità, mi è molto gradita l'occasione per porgere i miei ringraziamenti assieme ai migliori e più sinceri saluti.

da [email protected] 24/02/2009 18.13