Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"Caccia: Pd, no a scorciatoie per revisione legge 157/92Caccia e Ispra: M5S comunica blocco ostruzionista su riforma BruzzoneValichi montani, Tar Lombardia rinvia decisioneAbbattimento 55 mila colombacci: Bruzzone interroga il MinistroMacerata esempio di collaborazione: cacciatori protagonisti nel controllo del cinghialeToscana, richiesta da associazioni venatorie per caccia in deroga all'Ibis SacroEOS Show 2025: record di oltre 40 mila visitatoriVeneto: depositata nuova legge per caccia con i richiami viviBruzzone chiede al Ministero l’inserimento dell’oca selvatica tra le specie cacciabiliCacciatori stranieri in Laguna: ecco la nota tecnica della Regione VenetoProtesta in Sicilia per l'istituzione di 88 nuove ZpsBruzzone (Lega): "Scorporare da ISPRA caccia e fauna e trasferire gestione al Ministero dell'Agricoltura" Assessore Corrazzari: "Trump Jr. autorizzato a cacciare in Laguna"Trump Jr a caccia di anatre nella laguna Veneta? Interrogazione al MinisteroAbruzzo: via libera caccia di selezione al cinghiale fino a gennaio 2026Chiusura Stagione Venatoria. Andamento costante del numero degli incidentiZone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in LombardiaBruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"

News Caccia

BigHunter Giovani. Francesco Pucci: "la caccia ci rende più responsabili"


venerdì 7 aprile 2017
    

Francesco Pucci studia veterinaria presso l'Università Statale di Milano, dove si è trasferito da Cirò Marina, in Calabria. La sua passione per la caccia e per i cani è tale che, a soli 22 anni gestisce già un allevamento di setter inglesi.

“Per me – dice – è una cosa indescrivibile ed è ciò che auguro a tutti i ragazzini. Se la incontri ti fa diventare più responsabile e determinato nella vita. Quando si ha una passione simile non si pensa neanche lontanamente alle cattive abitudini. Vissuta  poi nel modo in cui l'ho vissuta io, si apprezza tutto ciò che si trova in natura, rispettando il selvatico abbattuto e amando il bosco e il suo circondario”. “Ma le associazioni venatorie -  dice -, dovrebbero fare di più per incentivare i giovani, a cominciare dal lasciargli maggiori spazi”.

Fin da bambino, passo dopo passo

“Premetto che mio padre non è cacciatore, dunque potrei sfatare il mito che solo i figli dei cacciatori seguano questa passione. All'età di 5 anni mio zio ha iniziato a portarmi a caccia, a quei tempi era un assiduo frequentante della caccia al tordo, mi divertiva molto uscire con lui. E' stato capace avvicinarmi a questo mondo misterioso, passo dopo passo, senza mai annoiarmi. Ho vissuto nuove ed entusiasmanti esperienze ad ogni uscita. Poi verso l'età di 14 anni ho iniziato a seguire mio nonno, il quale frequentava una caccia più "nobile ": la caccia alla Beccaccia! Da quel momento ho iniziato a frequentare solo ed esclusivamente questo tipo di caccia , in cui l'amore per il cane ed il rispetto per questo misterioso selvatico mi hanno fatto diventare ad oggi un grande appassionato in questo campo”.

A caccia anche con la fidanzata
 
“Ho una fidanzata di nome Dora, all'inizio ho cercato di spiegarle teoricamente il modo in cui vivevo il mondo della caccia, devo dire che non ha mai esplicitato un minimo disprezzo in nessun modo, anzi! Le ho fatto capire sin da subito il concetto di 'Caccia nobile ed elegante' . Certo , il fatto che anche lei sia cresciuta tra la natura e gli animali mi ha agevolato. Mi fa molto piacere quando viene a caccia, e infatti in questa stagione venatoria è venuta varie volte. Devo dire che spara anche molto bene, non immaginavo fosse così predisposta per il tiro”.

L'allevamento ereditato dal nonno

“Il mio sogno – ci spiega -  é appunto continuare nel mio allevamento di setter inglese, affidatomi da mio nonno (il quale ha proclamato un suo setter campione italiano di lavoro e campione riproduttore). Quindi cercherò di formare un cane con questi titoli giusto per cercare di somigliare in tutti i modi a lui. Ho sempre amato viaggiare con i miei setter, e lavorare viaggiando e cacciando é un qualcosa che mi ispira molto, un mix perfetto direi”.

Il problema del degrado ambientale

"Non credo si possa parlare di salvaguardia dell'ambiente proprio in Italia - dice un po' scoraggiato questo giovane cacciatore -, posto in cui l'abusivismo é alle stelle: boschi  contaminati, disboscamento di alberi secolari, esportazione di selvaggina protetta, bracconaggio
. In questo senso l'Italia é vista più o meno come il paese dei balocchi, non so più se i miei figli in futuro potranno andare a caccia. Anche l'estero è un fattore negativo per me, non é possibile che in Romania si possa cacciare le quaglie senza nessun limite di carniere nel mese di agosto. O in Lituania per quanto riguardale beccacce; e così via per Lettonia, Crimea, Macedonia ecc".

Una giornata speciale

“Ricordo di un giorno pieno di neve, il nonno mi disse di scendere in una vallata e io pensai che stessi solo perdendo tempo. Ma ecco che all’improvviso i 4 cani che erano con me trovarono diverse beccacce, ognuno in un posto differente. Mi sentivo al settimo cielo e capii quanto "la pratica rompe la grammatica”. Avevo letto libri e visto video di ogni genere sull’argomento ma nella caccia alla beccaccia non esiste teoria, bisogna soprattutto viverla assiduamente con amore e con rispetto, soprattutto per questo esemplare unico, la regina del bosco”.


 

 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:BigHunter Giovani. Francesco Pucci: "la caccia ci rende più responsabili"

e bravo ragazzo...io anche ho setter( tre femmine) ina ora in pensione data l'età, Le altre due sorelle fanno tre anni adesso...splendide a caccia, in casa dolci giocherellone,come devono essre i setter. Vai avanti cosi in bocca al lupo. Ciao

da setter' 63 08/04/2017 8.18

Re:BigHunter Giovani. Francesco Pucci: "la caccia ci rende più responsabili"

GENTE SANA, RAGAZZI SPLENDIDI. METTETELI A GOVERNARE LA CACCIA. NE AVREMO SICURI VANTAGGI. A LETTO I PARRUCCONI CHE ORMAI DEI PROBLEMI DELLA CACCIA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA NON NE CAPISCONO UN PIFFERO E CONTINUANO A SPROLOQUIARE COME SE FOSSERO IL SEGRETARIO GENERALE DELL'ONU.I

da B. KIM 07/04/2017 17.36