Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere


lunedì 24 aprile 2017
    

I due settimanali dedicati alle donne dei più importanti quotidiani d'Italia, ovvero Il Corriere della Sera e La Repubblica, si sono occupati di caccia nelle ultime uscite. Mentre su Io Donna (inserto del Corriere) di sabato 15 aprile è apparso un lungo servizio dedicato alle aree Wilderness e all' Aiw, l'associazione italiana che sostiene anche la caccia etica all'interno delle aree selvagge su Alpi ed Appennini, il settimanale D (Repubblica), nell'ultima edizione (sabato 22 aprile) racconta anzitutto la caccia delle donne, fotografando un fenomeno sempre più consistente nei numeri in Europa e in crescita nel nostro Paese.

Il servizio, che cita anche il nostro sito, per la presenza delle tante interviste dedicate alle cacciatrici (vedi sezione Amiche di BigHunter), è dedicato in particolare alle dichiarazioni di tre donne “fuori dall'ordinario”: la più famosa del settore, ovvero Giulia Taboga (volto Franchi), Elisa Mambelli, vincitrice del mondiale a squadre (2014 e 2016) Sant'Uberto e Patrizia Cimberio, promotrice dell'iniziativa internazionale che ha portato alla candidatura della falconeria a Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.

Il giornalista parte da una full immersion sulle colline piacentine, dove ha assistito ad una battuta in riserva al capriolo. Alla fine ciò che ha appreso sul campo cerca di trasferirlo alle lettrici “è forse anti-intuitivo – scrive – nel senso che la pratica venatoria evoca un immaginario cruento – ma razionalmente la caccia praticata correttamente è il modo più fair di procurarsi la carne più salubre”, scrive. E poi ancora in chiusura: “certo si può pensare che non si debba mangiare carne e che nulla debba morire per alimentarci. Ma se ne si ammette il consumo, davvero è preferibile alla caccia un'esistenza da schiavi da macello?”.  L'argomento “carne”, nell'articolo, è sviluppato da un'intervista a Michele Milani, citato per i suoi libri sull'argomento (l'ultimo realizzato a quattro mani con lo chef Corelli). “In Italia – dice Milani -  viviamo il paradosso per cui nei ristoranti la selvaggina o viene dall'estero o è d'allevamento, quando le nostre colline sono piene di bestie”. 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

Il giornalista è un noto giornalista alimentare. Forse si deve ripartire da lì, dalla selvaggina come risorsa.

da Mino 27/04/2017 13.14

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

P.S. i miei commenti erano per il pezzo "Fauna selvatica e terremoto: Ragni "verso la Wildlife economy del cratere" saluti

da Mario 25/04/2017 17.08

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

ottima e brillante idea! Del resto in tutta Europa, i paesi con economie rurali traggono grandi risorse dal turismo venatorio, senza danneggiare il patrimonio faunistico e senza limitare la fruizione dei residenti. Spero vivamente che possa trovare un seguito (anche se l'Italia è troppo fanfarona...)

da Mario 25/04/2017 17.05

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

ottima e brillante idea! Del resto in tutta Europa, i paesi con economie rurali traggono grandi risorse dal turismo venatorio, senza danneggiare il patrimonio faunistico e senza limitare la fruizione dei residenti. Spero vivamente che possa trovare un seguito (anche se l'Italia è troppo fanfarona...)

da Mario 25/04/2017 17.05

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

Sempre detto che le donne, sono le migliori testimonial per la caccia.

da Il Nibbio 25/04/2017 13.16

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

Berlusca con gli agnelli in braccio... sembrava un vecchio pedofilo... e invece è solo un vecchio puttaniere. A suo tempo lo sostenni, ma dopo la svolta “animalista”, suggerita da quella donnetta in carriera della Brambilla, ho giurato che non avrà mai il mio voto. Mai.

da Martino, Bologna 25/04/2017 9.25

Re:Caccia, donne e Wilderness su Repubblica e Corriere

finalmente un servizio senza falsità. stai a vedere che grazie alle donne ci potrebbe essere chi si ricrede. e chi capisce che forse stavolta è la strada giusta. dico a casa nostra, capito?

da mauro c. 24/04/2017 17.59