Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storni

News Caccia

BigHunter Giovani. Salvatore Di Girolamo "siamo noi l'ultimo baluardo a difesa dell'ambiente"


giovedì 27 aprile 2017
    

“La caccia è un mondo dove amo rifugiarmi per fuggire dai diabolici meccanismi della vita moderna”. Lo dice Salvatore Di Girolamo, studente di Giurisprudenza all'Università Roma Tre, di soli 22 anni. “Non so se ci sia stato un momento in particolare in cui ho fatto il mio ingresso nel mondo venatorio – spiega -, essendo cresciuto in una famiglia di cacciatori, essa è sempre stata presente nella mia vita”.

Già  cinque anni attendeva con ansia il rientro da caccia del padre. Adorava passare la mano dietro la cacciatora sperando che questa venisse a contatto con le piume regali della beccaccia e, spesso era proprio così. “Se dovessi indicare una persona in particolare che ha permesso alla mia passione di sbocciare questa è senza dubbio alcuno mio padre, che ha sempre cercato di indirizzare me e mio fratello verso questa millenaria arte, rendendoci partecipi delle sue avventure venatorie e non solo”.
 
La caccia alla beccaccia, non a caso, è rimasta la sua preferita, anche perché è un grande appassionato di cani da ferma e di allevamento cinofilo. “Se dovessi rappresentare metaforicamente le emozioni vissute a caccia le racchiuderei tutte in un frullo poderoso di beccaccia il quale ogni volta sembra  mi trafigga il cuore!”, dice con l'entusiasmo della sua età.

La caccia non è solo svago ma anche impegno. “Mi reputo un ragazzo molto interessato alle problematiche che oggi giorno circondano il settore caccia e spero di poter apportare, in un giorno non molto lontano, un contributo, seppur piccolo, al fine migliorare l'amministrazione della caccia magari non solo nella mia terra”.

Salvatore auspica un passo avanti da parte delle associazioni venatorie, perché diventino realmente le rappresentanti dei cacciatori e smettano di dividerli. Secondo il suo punto di vista nell'ultimo ventennio si è assistito ad una graduale deposizione delle armi nei confronti delle cosiddette associazioni ambientaliste, non contrastando in maniera efficace quello che lui chiama “un vero e proprio saccheggio di territorio cacciabile che è finito ad incrementare la nascita di parchi naturali, i quali aimé  - sottolinea - oltre ad essere interdetti ovviamente all'attività venatoria, non sono neanche resi utilizzabili per altri scopi o comunque vivibili".
"A mio avviso - conclude Salvatore - il cacciatore resta l'unico baluardo a difesa dell'ambiente in quanto appartiene ad  una delle poche categorie che ancora come millenni fa, servendosi della natura di conseguenza ancora la vive".

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:BigHunter Giovani. Salvatore Di Girolamo "siamo noi l'ultimo baluardo a difesa dell'ambiente"

Sì,Vezio.b., hai ragione e l'ho detto tante volte, la colpa è nostra, di noi datati, non abbiamo fatto nulla, ci è piaciuto goderci la caccia mentre le nostri controparti lavoravano ai fianchi e ora siamo in ginocchio . Non riesco a vederla bene per il futuro .

da Carlo rm 1 28/04/2017 20.55

Re:BigHunter Giovani. Salvatore Di Girolamo "siamo noi l'ultimo baluardo a difesa dell'ambiente"

Carlo, diamo voce, diamo sostegno a questi giovani. Solo loro sono in grado di interpretare il futuro, solo loro sanno coesistere e gestire il contemporaneo, e se gli diamo una mano, poichè hanno più strumenti di conoscenza, sapranno acquisire più velocemente tutte le nostre esperienze, che altrimenti, appunto - come dici - rimagono confinate nel nostro ridicolo orticello. (E forse, faccio una considerazione amara, è meglio così, visto che noi non siamo stati e non siamo all'altezza).

da vezio b. 28/04/2017 17.08

Re:BigHunter Giovani. Salvatore Di Girolamo "siamo noi l'ultimo baluardo a difesa dell'ambiente"

Sì, però,se ce lo diciamo tra di noi....non serve a niente e fuori non abbiamo più voce in capitolo.

da Carlo rm1 28/04/2017 11.11