Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

A Montelupone il punto sulla caccia nelle Marche


lunedì 15 maggio 2017
    

Montelupone Nell'ambito dell'annuale incontro organizzato dall'Atc Macerata 2 in collaborazione con la Federcaccia di Montelupone, è intervenuto l'Assessore regionale alla Caccia Moreno Pieroni che ha illustrato la politica faunistico-venatoria della Regione Marche ed ha spiegato quanto messo in campo per risolvere le problematiche del mondo venatorio. Pieroni ha ringraziato i cacciatori, molti quelli presenti, per aver fornito dati scientifici per le ricerche portate avanti da esperti tecnici faunistici sulle varie specie oggetto di prelievo venatorio, che hanno permesso  - ha sottolineato - di avere un calendario venatorio considerato da tutti uno dei migliori d’Italia.

Pio Chiaramoni Presidente dell’ATC Macerata 2 ha esposto il lavoro svolto dall’ATC stesso per una corretta gestione del territorio che dovrà essere supportato dalla Regione Marche mediante la erogazione dei finanziamenti previsti dalla normativa vigente. Loredana Borraccini, nuovo dirigente dell’Ufficio Caccia Regionale ha illustrato tutto il lavoro che gli uffici stanno attuando per risolvere le varie problematiche e in primis il risarcimento dei danni causati da fauna selvatica ed il contributo per le colture a perdere e le modifiche alle varie normative per un esercizio venatorio al passo con i tempi.

Andrea Brusaferro, tecnico faunistico dell’ATC Macerata 2 ha parlato dei nuovi indirizzi per la gestione delle Zone di Ripopolamento e Cattura e delle Aree di Rispetto che dovranno essere di superficie contenuta e dislocate sul territorio a macchia di leopardo per permettere la nidificazione della fauna stanziale ed il suo irradiamento nel territorio a gestione programmata. Dovranno altresì fungere da aree di sosta per la fauna migratoria,  finalizzate alla conservazione della fauna selvatica tutta e per un prelievo venatorio sostenibile.

Il responsabile dell’Osservatorio Faunistico Regionale (OFR) Daniele Sparvoli ha illustrato la proposta per il nuovo calendario venatorio che ricalca quella dell’anno passato con la storica novità di una apertura unica per il cinghiale in tutta la Regione e la chiusura della caccia alla stanziale all’ultima domenica di Novembre, finalizzata alla salvaguardia dei potenziali riproduttori per il prossimo anno.

Confermate per le specie in deroga lo storno, il piccione e la tortora dal collare, per quanto riguarda il calendario per la caccia selettiva agli ungulati si conferma quello della passata stagione venatoria.  Dopo un costruttivo dibattito con i presenti che hanno potuto avere tutti i chiarimenti richiesti, un apprezzato buffet ha chiuso il convegno con un arrivederci al prossimo anno.
 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...