Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia

News Caccia

All'Università di Cagliari presentati i dati del Centro Studi beccaccia


venerdì 9 giugno 2017
    

Centro Studi Beccaccia Cagliari Si è tenuta a Cagliari, presso l’aula Salis dell’Università degli Studi, la relazione triennale sull’attività svolta dal CSB Centro Studi Beccaccia della Sardegna. La conferenza, introdotta dal presidente del CSB Sardegna Michele Cadeddu, è stata tenuta dal dottor Paolo Pennacchini, presidente FANBPO (organo che accorpa tutte le associazioni nazionali dei beccacciai europei) davanti a una platea composta da appassionati, rappresentanti di categoria e delle istituzioni regionali.
 
Nel corso dell’incontro è stato spiegato quale ruolo il programma del CSB occupi nel panorama europeo dello studio della Scolopax rusticola. Nell’illustrare il risultato dei dati raccolti tramite la partecipazione volontaria dei cacciatori sardi, l’incontro ha evidenziato lo stato di salute della specie e le caratteristiche che l’isola riserva nei confronti della beccaccia a confronto con i dati provenienti dal resto d’Italia e d’Europa.
 
L’obiettivo che il CSB Sardegna si pone è quello di diffondere una coscienza del prelievo venatorio legata al reale stato di conservazione della specie: “La visione in chiave presente e futura della caccia alla beccaccia ma in generale dell’attività venatoria tutta deve necessariamente vedere i cacciatori coinvolti in prima persona nel ruolo di attenti osservatori e coadiutori nella gestione degli studi e dei censimenti sulle specie” ha dichiarato il presidente del CSB Sardegna Michele Cadeddu al termine della conferenza.
 
Il presidente di CSB, Michele Cadeddu, evidenzia in sintesi i dati presentati durante il convegno. "La Sardegna presenta una age ratio (rapporto giovani-adulti) molto più sbilanciato che in qualsiasi altra regione, con un rapporto di 60 a 40. Questo è dovuto a molteplici fattori, quali il trofismo particolare, la scarsa antropizzazzione e la fidelizzazione degli esemplari a compiere il viaggio fino alla Sardegna. Il peso, calcolato in più di tre anni di media, non supera i 290 grammi, anche questo un dato che si discosta dai parametri nazionali. I periodi di migrazione e di svernamento seguono, dato questo interpretabile dalle ali ricevute in particolari date della stagione, movimenti differenti a seconda delle annate, ma sempre in crescita o in calo con il confronto delle carte meteo europee; nell'ultima stagione, ad esempio, si è assistito ad un incremento del flusso in occasione dell'ondata di gelo che c'è stata nel resto dello stivale, ma che sull'isola non ha creato condizioni sfavorevoli".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...