Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia

News Caccia

Anuu: insolita primavera e una strana risalita migratoria


martedì 13 giugno 2017
    

Il passaggio migratorio ha risentito delle condizioni meteorologiche di una primavera poco determinante ed è stato a volte altalenante e a volte veloce a causa delle temperature inusitate per il mese di marzo ed esagerate per il mese di aprile, più vicino all’inverno che ai tepori di una bella stagione, con i venti che l’hanno fatta da padroni creando non poche differenze rispetto alla normalità.
 
Il meteo, infatti, ci ha riservato giornate fortemente negative verso la metà di aprile, con pioggia e neve in montagna, e ritornando al bel tempo verso la seconda decade di maggio con temperature alte soprattutto al nord dove l’alta pressione è stata presente in maniera persistente, come avvenuto anche in tutta Europa.
 
Tra le specie oggetto di rilevamento il Tordo bottaccio ha avuto una migrazione non eccezionale, ma nel complesso interessante, rispettando le regole della sua tempistica migratoria. Invero, se da un lato le Cesene hanno regalato all’inizio di stagione buone osservazioni, al contrario del Tordo sassello si sono perse le tracce. I transahariani sono stati presenti a macchia di leopardo con contingenti frettolosi che hanno evidenziato ancora una volta quali siano state le zone prescelte per la loro sosta temporanea durante il viaggio verso i lidi di nidificazione. In questo spazio di tempo Balia nera, Prispolone, Averla piccola, Culbianco e Stiaccino si sono notati comunque in buon numero. In questo periodo, inoltre, nelle zone pianeggianti e collinari, ha avuto inizio la nidificazione di alcune specie più sedentarie come il Merlo, il Colombaccio e il Fringuello che hanno lievemente risentito di questi sbalzi di temperature ma, fortunatamente, senza subire notevoli perdite di nidiacei, anche se la colonnina del meteo in alcuni casi è scesa sotto la norma sorprendendo, ma non spiazzando, la fauna montana con alcune nevicate fuori tempo. (Walter Sassi - Anuu Migratoristi) 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...