Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"


martedì 20 giugno 2017
    

Riceviamo e pubblichiamo: 

Abbiamo letto con attenzione l’interrogazione presentata da Marco Niccolai al Consiglio Regionale toscano.

Il problema del controllo numerico degli ungulati, e di tutti gli animali problematici in genere, sta diventando giorno dopo giorno sempre più pressante. Niccolai, prendendo spunto dalla situazione del Padule di Fucecchio, unica vera criticità per quanto riguarda i danni da ungulati in Provincia di Pistoia, pone l’accento sull’annosa questione della gestione delle aree protette. Le aree interdette alla caccia programmata, se non sottoposte a continui interventi di gestione, saranno sempre fonte di problemi. Basti guardare al nostro Padule, area solo in minima parte protetta, ma soggetta a disposizioni che consentono solo un prelievo saltuario ai sensi dell’Art 37. In questa preziosa area faunistica, il cinghiale prolifera, limitato solo da pochi operatori che lo contrastano al massimo un paio di sere a settimana. Questo porta danni all’area umida e agli animali che la abitano, oltre a svariate decine di migliaia di euro da rimborsare agli agricoltori. Dalla scorsa settimana, poi, su tutti i generi di operazione di controllo effettuate dai cacciatori, ancorché in possesso delle opportune abilitazioni, pende la spada di Damocle della sentenza emessa dalla Suprema Corte di Cassazione che ha impallinato, proprio su questo argomento, la legge regionale sulla caccia della Liguria.

I giudici, infatti, accogliendo un irresponsabile ricorso presentato da uno stuolo di sigle animaliste, con il WWF in testa, hanno stabilito che le norme che autorizzavano il prelievo in controllo degli animali da parte dei cacciatori, al di fuori dall’ambito strettamente venatorio, sono illegittime. Questo perché in contrasto con la legge 157/92, che prevede che questo compito spetti unicamente agli agenti di pubblica sicurezza: Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali e tutti gli altri corpi di polizia.

Questa sentenza, per adesso, non riguarda la nostra regione, ma il rischio che questa malaugurata esperienza si sparga a macchia d’olio, c’è ed è tremendamente reale. Qualora dovesse concretizzarsi, renderebbe virtualmente impossibile, alle esigue forze rimaste in campo, contrastare con successo il proliferare di cinghiali, cervi, volpi o nutrie negli istituti faunistici, in aree dove il prelievo venatorio è impossibile o nei periodi in cui la caccia è semplicemente chiusa.

Per questo ringraziamo il Consigliere Niccolai per l’attenzione che da sempre rivolge al nostro mondo, ma lo sollecitiamo ugualmente, non solo a vigilare che questa infausta prospettiva non si verifichi, ma anche a procedere a rimuovere gli ostacoli che impediscono la gestione delle popolazioni animali sul 100% del territorio agro-silvo pastorale. Il miglior modo perché questo avvenga nel nostro territorio, è una sollecita approvazione del regolamento regionale sulla caccia, in linea alla legge, che permetterebbe il prelievo venatorio del cinghiale tutto l'anno nell'Area Non Vocata n.9 in Padule" (ad oggi vietata perché il regolamento provinciale ne vieta il prelievo). Questo è ciò che vogliono gli agricoltori e sperano i cacciatori, per arrivare finalmente ad un livello di gestione ottimale.


Arci Caccia Pistoia
Libera Caccia Pistoia

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

Modificare la 157/92 ?????, amici spiegatelo molto bene alla Fidc che questa và modificata, perchè sino ad oggi i loro dirigenti(non la base) non lo hanno ancora capito,o fingono di non capire.

da Il Nibbio 21/06/2017 0.44

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

non si tratta della corte di Cassazione, rispetto alle sentenze della quale si potrebbe anche soprassedere ( se non a Sezione Riunite) bensì di una sentenza della CORTE COSTITUZIONALE... e con questa c'è poco da fare, anzi nulla, se non si modifica la 157...

da Stenio Pasquini 20/06/2017 23.13

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

Basta con i cinghiali sterminateli, con tutti i danni che si paga si potrebbe ripopolare anche la luna con animali che farebbero la fortuna della caccia.

da mario 20/06/2017 22.26

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

X Carlo rm1: perché i raccomandati che fanno i contenimenti 365 giorni all'anno sono i caporioni delle stesse AAVV e i loro amici e parenti. Stavolta sono stati bastonati loro e hanno sentito male. Per questo strillano. Lasciateli strillare che io godo...

da Sto godendo 20/06/2017 20.45

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

Perché non vedo lo stesso fervore quando partoriscono provvedimenti cervellotici nei confronti di altre cacce?

da Carlo rm1 20/06/2017 19.42

Re:Pistoia, Arci Caccia e Anlc: "Al più presto le modifiche di legge per ridurre i danni"

nel padule di fucecchio impera ormai l'autodeterminazione. in tutti i sensi. cacciatori soddisfatti, selettori soddisfatti, agricoltori soddisfatti, ambientalisti non pervenuti per mancanza di vocazioni. ma tutti protestano per coprire la loro soddisfazione. e si litigano per un posto in atc, per garantirsi almeno uno strapuntino nel palco d'onore, al più bello spettacolo del mondo: la farsa all'italiana.

da aper domesticus 20/06/2017 17.32