Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Sicilia: aperta selezione cacciatori per progetto lepre


giovedì 29 giugno 2017
    

La Regione Sicilia ha appena pubblicato un avviso pubblico per la selezione di cacciatori interessati a partecipare al Progetto  "Verso il prelievo venatorio sostenibile della lepre italica in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio" messo a punto dall'Ufficio Fauna Stanziale di Federcaccia. Presentato alla fine di marzo scorso, ha riscosso l’interesse del Dipartimento Gestione Faunistica del Territorio, che ha riconosciuto la bontà dell’obbiettivo perseguito e “la professionalità tecnica e scientifica dei referenti” ritenendo che il progetto “possa costituire un valido punto di riferimento anche per la gestione faunistico venatoria di altre specie come la Coturnice di Sicilia.

Per questo motivo e in seguito al parere favorevole dell’Ispra, la Regione Siciliana ha per tramite del Dipartimento assicurato “la piena e totale disponibilità delle ripartizioni faunistico venatorie dei Servizi per il Territorio che, con proprio personale e mezzi, collaboreranno attivamente in tutte le fasi di realizzazione del progetto”.

La collaborazione dei cacciatori sarà ovviamente fondamentale per l'attuazione stessa del progetto. Saranno coinvolti, per tre anni tutti gli Ambiti Territoriali di  caccia. Nella stagione venatoria 2017 - 2018 il progetto partirà nei seguenti Atc: AG 1,  CL 2,  CT 2, EN 1, ME 1, PA 2, RG 2, SR 1 e  TP 1; in questi ATC il prelievo venatorio sperimentale  potrà  subire  variazioni  in  base  ai  risultati  delle attività  di  monitoraggio  della  lepre  e dell’adesione dei cacciatori. Per ogni Ambito Territoriale di Caccia sarà ammesso un numero  massimo di 20 cacciatori.

E’ prevista una giornata formativa che sarà realizzata a livello inter-provinciale, in località che saranno comunicate  appena  conclusa  la  raccolta  delle  manifestazioni  d’interesse  dei  cacciatori  a  partecipare  al progetto. La partecipazione darà luogo al successivo rilascio da parte della Regione Siciliana di attestati di  abilitazione: a) al  prelievo  venatorio  sperimentale  della  Lepre  italica  in  Sicilia  e b)  al  prelievo venatorio sperimentale e al monitoraggio della Lepre italica in Sicilia (quest’ultimo solo per coloro che partecipino anche alla specifica fase formativa teorico/pratica); l’esercizio di tali attività avverrà sempre secondo le modalità del progetto e nell’arco dei tre anni del progetto medesimo. 

Possono aderire al progetto i cacciatori residenti nell’ATC in cui sarà realizzato il progetto medesimo ed eventualmente,  ove  se  ne  rendesse  necessario  per  raggiungere  il  numero  minimo  di  aderenti,  anche  i cacciatori ammessi nell’ATC che comunicano alla Ripartizione la propria disponibilità a partecipare. Il  cacciatore  che  intende  prendere  parte  all’attuazione  del  progetto  deve  manifestare  la  propria disponibilità all’Ufficio per il territorio, U.O. 3 Gestione Risorse Naturalistiche - Ripartizione faunistico Venatoria  competente  per  territorio,  utilizzando il  modello  allegato  2.  La  manifestazione  di volontà di partecipazione al progetto, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata entro e non oltre le
ore  14.00  del  giorno  7  luglio  2017,  dovrà  pervenire  in  busta  chiusa  o  a  mezzo  posta  elettronica,
unitamente alla copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Non saranno prese in esame le domande incomplete o pervenute oltre i termini previsti.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...