Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica


lunedì 31 luglio 2017
    

La Regione Sicilia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l'elenco dei cacciatori ammessi a partecipare al Progetto "Verso il prelievo venatorio sostenibile della lepre italica in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio" realizzato dall'Ufficio Fauna Stanziale della Federcaccia e dalla Fidc Sicilia.

L'associazione venatoria ricorda a tutti i partecipanti che è prevista una giornata formativa obbligatoria che sarà realizzata a livello inter-provinciale, in località che saranno comunicate  a breve ai partecipanti. La partecipazione darà luogo al successivo rilascio da parte della Regione Siciliana di attestati di  abilitazione: a) al  prelievo  venatorio  sperimentale  della  Lepre  italica  in  Sicilia  e b)  al  prelievo venatorio sperimentale e al monitoraggio della Lepre italica in Sicilia (quest'ultimo solo per coloro che parteciperanno anche alla specifica fase formativa teorico/pratica). Qui l'elenco degli ammessi

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica

Non è mica difficile capire!!! In sintesi a ritroso quando la legge venne attuata e parliamo di circa 1.200.000 (per difetto) associati, circa l’90% pompavano per l’applicazione della legge. Nella quale legge si chiedeva espressamente la collaborazione dei cacciatori per la gestione degli atc e manodopera per poterla applicare manodopera intesa come ripopolamenti, ripristino ambientale, ecc..ecc. la conseguenza fu che dei circa 1.200.000 cacciatori visto l’in…..che gli avevano affibbiato ne sono rimasti 400.000 (per eccesso) e di questi come “lavoratori” si son quasi perse le tracce e ovviamente gli atc sono quello che sono. Cioè poltronifici per politi trombati e per i nulla facenti. Ritornando a bomba Guarda che i suoi studi sono superati della gente(cacciatori) che vivono la natura. E' inutile procurare dati se poi la politica non ne tiene conto e rispetta i parametri ispra. Unico ente scientifico governativo delegato alla gestione della caccia se pur in certi sporadici casi non vincolante. Valgono quello che valgono quelli dei cacciatori ai quali attinge e chiede rinforzo e anche come potenziale convincimento è lacunoso si salva solo in sporadici casi dove trova “compari”che li applicano. Questo vale anche per l’associazione che rappresenta, forte di 400.000 iscritti, pensa quando possa essere il loro”valore”. Altro che lavorare per gli ingrati questi lavorano solo per gli affari loro.

da Ciao 01/08/2017 3.43

Re:Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica

A parte che no ho capito cosa volevi dire tuttavia, visto che hai tirato in ballo Sorrenti, mi dispiace che lui possa sprecare del tempo anche per gli ingrati. Te lo dice uno che non ha nemmeno la tessera FIDC ma che, per onestà, non può che dare atto al suo impegno,anche, appunto, per gli ingrati.

da GP 31/07/2017 22.50

Re:Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica

Invece i 400.000 che hanno giurato "fedeltà" di cosa hanno bisogno? Di un dito in.... o la volontà di lavorare o magari tutte e due!!!! Fare i conti senza l'oste non è che gli ha portato r porti molto bene considerando le continue defezioni.

da Ciao 31/07/2017 19.44

Re:Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica

Bravo ciao tu sei un altro di quelli di cui la caccia ha tanto bisogno

da GP 31/07/2017 19.11

Re:Sicilia: riparte il progetto sulla lepre italica

Che dobbiamo portare le orecchie a sorrenti?

da ciao 31/07/2017 18.51