Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc Umbria incontra i parlamentari Bocci, Verini e Ginetti


giovedì 3 agosto 2017
    

La Federcaccia Umbra ha organizzato e promosso, coinvolgendo anche le consorelle associazioni venatorie, una serie di incontri con alti rappresentanti istituzionali, al fine di intraprendere un percorso tecnico-legislativo utile a risolvere i due recenti problemi del mancato rinnovo delle licenze di caccia - a seguito di condanne penali anche remote - e al divieto dei prelievi al di fuori del calendario venatorio, pratica ormai comune e regolamentata con apposita legge regionale per la gestione dei grandi mammiferi quali cinghiale e capriolo.

Tre i parlamentari umbri intervenuti: il Sottosegretario all’Interno onorevole Gianpiero Bocci, il membro della Commissione Giustizia della Camera onorevole Valter Verini e la componente della Commissione Giustizia del Senato senatrice Nadia Ginetti. Tutti e tre gli esponenti istituzionali si sono resi disponibili ad approfondire, nelle competenti sedi, le tematiche esposte e le eventuali azioni connesse.

Argomento principale degli incontri è stato il mancato rinnovo delle licenze di caccia per tutti i cacciatori che hanno riportato in passato, anche remoto, condanne penali pur lievi, ancorché condonate o amnistiate, indipendentemente dalla tipologia. Molti dei presenti hanno esposto la loro posizione in merito, chiedendo delucidazioni sul fatto che a distanza di lustri, o addirittura di decenni dalla condanna, cui ha fatto seguito il regolare rilascio di porto d’armi, oggi improvvisamente il rinnovo viene negato. I rappresentanti delle associazioni venatorie hanno manifestato la loro preoccupazione per la grave situazione che si è venuta a creare, e che ha condotto Federcaccia ad organizzare questa serie di incontri al fine di sensibilizzare i parlamentari umbri sulla problematica che interessa migliaia di famiglie di questa Regione.

Federcaccia Umbra auspica che da queste iniziative possano a breve scaturire interventi unitari a livello nazionale, finalizzati alla soluzione dei problemi sollevati. (Fidc Umbria)



Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Fidc Umbria incontra i parlamentari Bocci, Verini e Ginetti

Complimenti alla FDCI Umbra per la riunione svolta per il non rinnovo o rilascio del PDA a causa di piccoli reati anche avendo avuto la riabilitazione fatti commessi decenni e decenni scorsi PDA rinnovati sino a qualche anno fa oggi decine di migliaia di cacciatori vengono privati del PDA non sono un giurista ma sicuramente esiste un fatto molto grave di stravolgimento delle leggi di recente passato non so chi possa controllare su questo problema Corte Costituzionale o il Capo dello Stato.

da Tordo Sardegna 03/08/2017 11.18