Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Anche sulla caccia di selezione il pretesto della siccità


lunedì 21 agosto 2017
    

Caccia di selezione al capriolo A Savona, in occasione della ripresa della caccia di selezione ai caprioli, che si protrarrà fino al 30 settembre, sono ripartite anche le proteste dell'Enpa, sempre sul pezzo quando si tratta di caccia. L'associazione animalista, cavalcando il solito filone siccità e incendi, chiede di fermare gli abbattimenti per non creare disturbo alla fauna. I cacciatori abilitati, dopo la pausa iniziata il 15 luglio, potranno abbattere 1388 caprioli maschi.
 
Le femmine ed i piccoli saranno invece cacciabili dal 1° gennaio 2018 e sino al 15 marzo. In tutti gli ambiti, la caccia al capriolo si svolgerà nelle tre giornate settimanali del lunedì, giovedì e sabato. Dal 17 settembre partiranno gli abbattimenti del cinghiale, che qui, come altrove, ormai è una calamità per i danni che provoca alle coltivazioni e per gli incidenti stradali che causa. Problemi ovviamente legati anche alla presenza massiccia di caprioli. 
 
L'Enpa, che se la prende con gli organi regionali e statali per la risposta “come al solito brutale” ai problemi di squilibrio della fauna, ritiene che la situazione di sovrannumero potrebbe rrisolversi in altro modo. “Si cominci a studiare sul serio metodi ecologici per contenere i danni arrecati alle coltivazioni, proprio come si farebbe in un paese civile e moderno, senza fucilare nessuno” scrivono dall'associazione. Ovviamente l'Enpa si guarda bene dal citare qualche esempio. Non esiste infatti un solo paese “civile e moderno” in cui la selezione per mezzo del fucile sia bandita. Portare l'evidenza scientifica della fattibilità dell'uso di metodi alternativi, che finora Ispra ha sempre bocciato, inoltre, non dovrebbe essere compito proprio di chi li vorrebbe veder attuati?


Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Anche sulla caccia di selezione il pretesto della siccità

...o magari il ministero dell'ambiente commissioni ( naturalmente senza alcun bando) uno studio alla LIPU ( capisci a me...)

da Pasquino 1 21/08/2017 20.47

Re:Anche sulla caccia di selezione il pretesto della siccità

“Si cominci a studiare sul serio metodi ecologici per contenere i danni arrecati alle coltivazioni, proprio come si farebbe in un paese civile e moderno, senza fucilare nessuno”.<<<<<<< Ma perchè non incominciate voi a fare uno studio serio, vediamo cosa ne viene fuori.

da jamesin 21/08/2017 20.41

Re:Anche sulla caccia di selezione il pretesto della siccità

Si i metodi alternativi proposti dagli incompetenti anticaccia quali sono: La sterilizzazione, catturare e rilasciare i selvatici in un territorio dove non sono presenti, espostarli magari in altre regioni o nazioni. Per favore lasciate stare le vostre proposte sono solo proposte indecenti!!! L'unico sistema per pareggiare il piatto della bilancia malgrado voi; è ancora la caccia.

da Il Nibbio 21/08/2017 17.15