Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Fidc Lazio: "sulle rotte dei migratori, l'importanza della raccolta dati”


lunedì 28 agosto 2017
    
Fidc Lazio Giovedì 31 agosto a Passo Corese si discute di caccia e scienza con il Centro Studi Federcaccia

L’importanza della raccolta dati per una corretta gestione delle specie migratorie sarà al centro del convegno organizzato da Federcaccia Rieti giovedì 31 agosto dalle 9 alle 13.30 a Passo Corese (Fara in Sabina), presso Martini Eventi in via dell’Arci, dal titolo “Caccia alla migratoria: l’importanza della raccolta dati”.

All’evento parteciperanno in qualità di relatori il dottor Michele Sorrenti e il dottor Daniel Tramontana, del Centro Studi Federcaccia. Vi prenderanno inoltre parte l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca del Lazio Carlo Hausmann, il vicepresidente nazionale della Federazione Italiana della Caccia Massimo Buconi, il vicepresidente nazionale della settoriale Ucim (migratoristi) Francesco Bonomo e le massime cariche regionali e provinciali della Federcaccia Lazio e Rieti. Al centro dell’attenzione sarà l’impegno di Federcaccia per la conoscenza e gestione delle specie, con la scienza e la tecnologia al servizio della ricerca anche per la formulazione, da parte delle istituzioni, di calendari venatori corretti dal punto di vista dei tempi e delle specie migratorie cacciabili.

Il monitoraggio degli uccelli migratori durante il passo autunnale e il ripasso primaverile, con particolare riferimento alle specie beccaccia, tortora, quaglia, allodola e l’insieme dei turdidi, l’analisi dei prelievi durante la stagione venatoria e la collaborazione tra i più moderni strumenti di ricerca e la conoscenza e memoria storica dei cacciatori dei luoghi interessati dagli studi, sono la chiave per la salvaguardia della biodiversità e la tutela reale delle popolazioni selvatiche. Per informazioni contattare la sezione provinciale di Rieti allo 0746201234 oppure www.federcacciarieti.it.


Ufficio Stampa Federcaccia Lazio

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Fidc Lazio: "sulle rotte dei migratori, l'importanza della raccolta dati”

Per caso tutti i dati che in questi anni sono stati raccolti dal Fein di Arosio,voi le ritenete barzellette??? NON E' che invece dovete solo dimostrare ai vostri associati come vengono spesi i soldi delle tessere??? Pensate al'ambiente chè è cambiato, idem dicasi le rotte migratorie che sono cambiate!!!

da Fucino Cane 28/08/2017 15.28