Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero


lunedì 18 settembre 2017
    

Ancora mantenuto il divieto di utilizzo dei richiami vivi per gli acquatici. L’Ufficio avifauna migratoria FIdC e l’ACMA sollecitano il Ministero della Salute
 
I numerosi casi d’influenza aviaria registrati in estate hanno indotto il Ministero della Salute a mantenere il divieto di utilizzo, sebbene con alcune difficoltà interpretative, dei richiami vivi degli ordini degli Anseriformi e Caradriiformi.
L’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC e l’ACMA ritengono ormai del tutto eccessivo questo divieto, sia per l’apparente immotivata estensione a tutto il territorio nazionale (oggetto di una delle richieste di chiarimento), sia per l’evidenza che la trasmissione del virus è avvenuta in periodo di totale non utilizzo dei richiami e a caccia chiusa.
La vicina Francia, colpita l’anno scorso da un numero altissimo di casi in uccelli selvatici (mentre in Italia furono solo 3), ha già da tempo ripristinato la deroga che consente l’utilizzo.
L’argomentazione proposta dall’Ufficio avifauna e da ACMA, cioè che non sono i richiami i responsabili della diffusione del virus, appare ancora più confermata: non vi è alcun dubbio che i casi negli allevamenti intensivi siano da attribuirsi a scarsa applicazione delle misure di biosicurezza, previste da tempo dalle stesse circolari del Ministero.
Ancora più incomprensibile è che il divieto stato imposto (salvo chiarimento richiesto) in tutta Italia, proprio quando sono state identificate le “zone ad alto rischio”, e questo significa che vi sono intere regioni e aree macroregionali del tutto escluse, ma nelle quali il cacciatore di acquatici è ugualmente penalizzato.
Abbiamo inoltre trovato conferma che in Italia non è stato attuato il monitoraggio sugli uccelli selvatici, richiesto dall’Unione Europea, che potrebbe accompagnare la deroga che consente l’uso dei richiami, con i cacciatori pronti a contribuire al progetto.
Insomma troppe evidenze che dimostrano un’interpretazione molto restrittiva per i cacciatori da parte del Ministero, quando l’Europa permetterebbe la riapertura, sempre con le condizioni di sicurezza cui da anni i cacciatori italiani sono abituati: anelli, registri, dichiarazioni di detenzione e utilizzo e altro ancora.
Per questi motivi l’Ufficio avifauna migratoria e l’ACMA hanno inviato una lettera al Ministero (che alleghiamo) e richiesto un incontro urgente presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
Speriamo di dare nuove positive informazioni a breve.
 

Ufficio avifauna migratoria FIdC - ACMA


 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

In alcuni noti appostamenti delle valli venete, usano fonofil che si sentono sino in Dalmazia, inoltre pasturano con camionate di semi di Canapa Sativa.

da Fucino Cane 20/09/2017 17.36

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

Ieri ero a caccia con soli stampi senza richiami. Una tristezza inaudita..veloci! Che sennó qua si rischia di creare un precedente non da poco

da Little John 19/09/2017 16.21

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

Hanno legalizzato i fonofil ?

da hi hi hi 19/09/2017 12.15

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

da anonimo 18/09/2017 22.18

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

Abbiamo inoltre trovato conferma che in Italia non è stato attuato il monitoraggio sugli uccelli selvatici, richiesto dall’Unione Europea,>>>>>>>>>>>>> Ogni scusa è buona per stringerci la cinghia ! E come mai l'unione Europea niente ha detto e niente ha fatto ?

da jamesin 18/09/2017 21.00

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

Anche in questo caso, non si può che ringraziare il prezioso lavoro svolto dall'ufficio avifauna migratoria FIdC... con una competenza tecnica e normativa ancora inarrivata. Saluti

da Ermes74 18/09/2017 20.56

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

da anonimo 18/09/2017 19.10

Re:Divieto richiami acquatici: Acma e Fidc sollecitano il Ministero

Anche questa cosa e'?? Ideologia anti caccia........divieto x usare richiami come se fossero loro gli impestati......sich!

da Lisandru 18/09/2017 16.49