Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici


lunedì 25 settembre 2017
    

L’ACMA ha diffuso l’ultima Disposizione del Ministero della Salute del 20 settembre scorso a chiarimento del divieto di uso dei richiami vivi per la caccia agli acquatici su tutto il territorio nazionale.

“Con riguardo alla portata dei due provvedimenti [divieto di impiego dei richiami e disposizioni sulla loro detenzione, n.d.r.] – si legge nella Disposizione – sono pervenute per le vie brevi richieste di chiarimento da parte di alcune Regioni, Associazioni venatorie e privati cittadini, in particolare per poter ricevere informazioni se tale divieto debba intendersi come applicabile alle sole zone ad alto rischio o all’intero territorio nazionale.

In proposito, alla luce dell’evoluzione attuale dell’emergenza dovuta ad influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale, con una circolazione virale che ancora permane su diversi territori, risulta opportuno confermare come i due provvedimenti debbano al momento essere considerati complementari ai fini del mantenimento del divieto di utilizzo degli uccelli da richiamo su tutto il territorio nazionale.

Con riferimento alla eventuale revisione di tale divieto, considerati i riscontri che potranno conseguire nelle prossime settimane da tutte le attività di sorveglianza epidemiologica in atto ed in base ai risultati che deriveranno dall’applicazione delle misure restrittive sulle aree interessate dalla diffusione della malattia, si procederà nel breve termine ad una rivalutazione del rischio in collaborazione con il Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Influenza Aviaria (IZS-VE) in vista di una rimodulazione delle diverse misure intraprese, incluso il divieto di utilizzo degli uccelli da richiamo su tutto il territorio nazionale di cui trattasi che, per il momento, è da intendersi confermato fino al 31 Ottobre 2017”.
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

La fine sarà che vieteranno i richiami vivi.....questo vogliono

da Mauro 26/09/2017 21.04

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

Purtroppo non abbiamo ancora capito, noi cacciatori, che la quantità di polli, tacchini, piccioni, oche, anatre, quaglie e congeneri d'allevamento comporta un giro d'affari enorme, che pesa molto di più sicuramente rispetto agli interessi della caccia ai migratori. E la pressione degli allevatori è di gran lunga superiore sulla politica rispetto a quella della caccia. Un giorno o l'altro ci dovremo muovere da ambientalisti, come avremmo dovuto fare già da tempo. Vi rendete conto che la LIPU, con 26 mila soci fa più chiasso e ottiene di più di un milione (compreso anche chi non ha più la licenza di caccia italiana, ma a caccia va ancora fuori confine), un milione di maschi, capi di famiglia?

da brando 26/09/2017 8.40

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

rivogliamo i richiami vivi! le trombette lasciamole agli americani!

da little john 25/09/2017 22.10

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

da anonimo 25/09/2017 22.10

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

senza anatre che si va fare????prendere l aria.....

da Jk6 piombo 7 25/09/2017 15.29

Re:Da Acma chiarimenti su divieto richiami acquatici

LA SOLITA CAZZATA DELL'ANNO PER ROVINARE LA CACCIA AI MIGRATORISTI !

da Peter 25/09/2017 14.57