Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles


venerdì 13 ottobre 2017
    

 
Il Trentino e le sue due province autonome continuano la propria battaglia per ottenere la possibilità di intervenire per rispondere al problema delle predazioni. Dopo un incontro con Gentiloni della Provincia di Bolzano, che negli scorsi giorni ha chiesto sostegno al Governo al progetto della Provincia he prevede di sfruttare i margini di manovra concessi dalla legge nazionale, così come già fatto dai Paesi Ue  per abbattere gli esemplari dannosi, il Presidente del Trentino, Ugo Rossi ha incontrato rappresentanti della Commissione Ambiente Ue per  ottenere delle risposte. Attorno al tavolo, assieme al governatore trentino, il collega altoatesino Arno Kompatscher, l’assessore provinciale all’agricoltura e turismo, Michele Dallapiccola, accompagnato dal dirigente del Dipartimento foreste e montagna Romano Masè e l’europarlamentare Herbert Dorfman. Ad ascoltarli Andrew Bianco, membro del gabinetto del commissario Karmenu Vella e Nicola Notaro, capo dell’unità ambiente.

“Siamo tutti consapevoli che si tratti di un tema molto difficile e spinoso - ha commentato Ugo Rossi - che si presta a speculazione di carattere politico e ideologico, ma credo che siamo riusciti a presentare ai funzionari della commissione ambiente il problema nella sua realtà dei fatti”. Durante l’incontro si sono ricordate le tappe del progetto orso, concepito dentro direttive europee volte a salvaguardare la biodiversità, sottolineando come i più autorevoli pareri a livello mondiale lo considerino “di successo”, posto che la popolazione ursina si è consolidata e riprodotta in molti meno anni (15) rispetto al periodo preventivato dallo studio di fattibilità (circa 40). “Abbiamo però troppi esemplari concentrati in un’area molto piccola - ha evidenziato Rossi - e questo espone inevitabilmente a quei rischi e pericoli che le cronache hanno fatto registrare negli ultimi quattro anni”.

Anche il lupo è stato oggetto dell’incontro. “È chiaro che entrambe le specie - ha spiegato Rossi - se contestualizzate in un territorio così fortemente antropizzato come il nostro, sia per le presenze di residenti sia di turisti, alzano la soglia di pericolo e fanno precipitare il livello di accettazione espresso dalla popolazione locale, come ci dicono i sondaggi, con fondato rischio pertanto che quanto di buono fatto in termini di salvaguardia di questi animali selvatici vada perduto”.

“C’è stato anche confermato che la nostra gestione è stata coerente con il piano di azione - ha aggiunto Rossi - ed è un riconoscimento che abbiamo agito nel rispetto delle regole e soprattutto in coerenza con il tema della tutela di questa specie”. Alla commissione europea Rossi ha posto tuttavia domande precise. Anzitutto, considerata l’alta densità degli orsi se non sia il caso di pensare a un numero massimo. Un’altra domanda riguarda il fatto che si richiede di avvalersi di procedure più flessibili. “E proprio per cercare questa flessibilità, ovviamente dentro le regole della direttiva europea - ha aggiunto Rossi -
siamo stati invitati a partecipare ad un tavolo di lavoro bilaterale con l’autorità nazionale in programma a Roma nel prossimo mese di febbraio”. 
 
 
 
 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles

Mi chiedo con che faccia riesca ancora a parlare. dopo quanto è successo nella vicenda di Kj2 (l'orsa da lui condannata a morte) !!! (Y) 3:)

da Roberto Giustarini 16/10/2017 16.04

Re:Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles

Fino a Febbraio 2018 ....campa cavallo ! Con buona pace degli allevatori e della incolumità dei cittadini. Un tempismo veramente eccezionale !

da Pasquino 1 15/10/2017 5.02

Re:Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles

Portateli in Siberia che quello è il loro habitat, in montagna abitano le persone.

da jamesin 13/10/2017 18.51

Re:Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles

Bravi , Certo che avere una quasi totale autonomia aiuta...

da toni el cacciator 13/10/2017 16.32

Re:Orso e lupo: Trentino apre il dialogo con Bruxelles

A QUESTI NON COMANDA NESSUNO, NE ANIMALARDI, NE GOVERNO, NE EUROPA, ALTRO CHE BALLE; SE VOGLIONO ELIMINARE QUALCHE ANIMALE PERICOLOSO LO FANNO E BASTA, POI CI SARANNO I SOLIT QUATTRO FESSI CHE CREDONO DI BOICOTTARE LA REGIONE NON ANDANDOCI IN FERIE......Nel 2016 il turismo estivo in Trentino è cresciuto, rispetto all’anno precedente, del 7,6% negli arrivi e del 5,6% nelle presenze. In valori assoluti, si tratta di oltre otto milioni e ottocentomila pernottamenti, alla faccia dell'orso/a e degli animalardi acefali.....

da FATTI NON BALLE ! 13/10/2017 16.21