Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sicilia: autorizzato prelievo sperimentale lepre italica


venerdì 20 ottobre 2017
    

Con decreto del 19 ottobre 2017 la Regione Sicilia ha autorizzato il prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica previsto nell'ambito del progetto “Verso il prelievo venatorio sostenibile della Lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio“, proposto dalla Federazione Italiana della Caccia, la Regione Sicilia.

Il progetto è affidato a cacciatori abilitati, appositamente autorizzati con provvedimento del Dirigente dell’Ufficio del territorio territorialmente competente, regolarmente ammessi a cacciare negli ATC indicati e dotati, in via sperimentale, del “tesserino venatorio digitale” (aggiuntivo a quello cartaceo) per la comunicazione immediata dei singoli prelievi.

L’autorizzazione è stata concessa dalla regione in seguito al Report settembre 2017 trasmesso dal Centro Studi della Federazione Italiana della Caccia a firma dei referenti scientifici de progetto, dal quale si evince che sono state realizzate tutte le azioni previste dal progetto medesimo, in particolare quella del monitoraggio su percorsi campione standardizzati, la Regione Sicilia, considerato che dall’attività di monitoraggio effettuato negli ATC PA2, AG1 e ME1 scaturisce che I’indice di abbondanza relativa della specie sul territorio è tale da consentire il prelievo sperimentale programmato nei comuni di Pollina (ATC PA2), Montallegro, Cattolica Eraclea e Ribera( ATC AGI), Sant’Agata Militello, Militello Rosmarino, Motta d’Affermo, Tusa, Reitano, Pettineo, Mistretta e Castel di Lucio (ATC ME1);

I cacciatori abilitati, durante il periodo compreso dal 21 ottobre al 30 novembre 2017 potranno effettuare il prelievo venatorio sperimentale  esclusivamente di due capi di Lepre italica ciascuno, provvedendo anche alla raccolta dei campioni biologici previsti dal progetto, nel limite massimo complessivo di n. 48 individui e esclusivamente nei seguenti comuni e con le limitazioni numeriche complessive distinte per ATC:  Pollina (ATC PA2),12 capi di Lepre italica; Montallegro, Cattolica Eraclea e Ribera (ATC AGl), 14 capi di Lepre italica; Sant’Agata Militello, Militello Rosmarino, Motta d’Affermo, Tusa, Reitano, pettineo, Mistretta e Castel di Lucio (ATC MEl), 22 capi di Lepre italica.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Sicilia: autorizzato prelievo sperimentale lepre italica

Complimenti a Federcaccia. Per il resto, non credo che qualche decina di cacciatori coinvolti nel progetto spostino i risultati elettorali...purtroppo non ne bastano 700.000...Saluti

da Ermes74 20/10/2017 19.40

Re:Sicilia: autorizzato prelievo sperimentale lepre italica

Le sottospecie rare ora diventano abbondanti con lo smarthphone. Sono le elezioni regionali imminenti, bellezza.

da tonino 20/10/2017 18.27