Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Lombardia, Anuu: "la verità sul rifornimento dei richiami vivi"


lunedì 30 ottobre 2017
    

Ormai è chiaro che la Regione Lombardia vuole porre una barriera con un silenzio assordante sulle nostre cacce tradizionali lasciando mano libera al microbracconaggio dei richiami vivi che non può essere fatto risalire alle Associazioni venatorie, grandi o piccole che siano. Invero, si preferisce che l’Europa ponga un dito accusatore contro il nostro Paese, e la Lombardia compresa, pur di non retrocedere creando un muro dinnanzi all’attuale vigente legislazione, dopo l’archiviazione da parte della Commissione UE in data 16/06/2016 della procedura d’infrazione EU Pilot n. 2014/2006 – Cattura di uccelli da utilizzare come richiami vivi –, e come ribadito dal Ministero dell’Ambiente con lettera all’ISPRA in data 12/09/2017.

Il Senato con l’O.d.G. G/1962/12/14, in data 23/07/2015, aveva dichiarato che le reti per la cattura non massiva erano legittime, così come dichiarato dallo stesso MIPAAF sin dal 22/11/1996 che faceva proprio il parere dell’ex INFS, ora ISPRA, con propria circolare perfettamente in linea con gli indirizzi della Guida Interpretativa UE al punto 3.5.51 per cui “gli aspetti tecnici del metodo utilizzato possono dimostrare in maniera verificabile il carattere selettivo” e che al punto 3.5.22 richiama espressamente la sentenza base della Corte di Giustizia Europea nella Causa C-182/02 “come la cattura e la cessione di uccelli selvatici anche fuori dei periodi di apertura della caccia allo scopo della loro detenzione per essere utilizzati come richiami vivi o per fini amatoriali nelle fiere e mercati” è compatibile con l’impiego misurato autorizzato dall’art. 9, n. 1, lett. c).

Vi è uno scaricabarile tra i politici e i funzionari che, a questo punto, preferiscono fare interpretare la legge sulla documentazione del passato e non su quella operante con l’art. 21 della Legge Comunitaria n. 115/2015, che ha modificato il comma 3 dell’art. 4 della L.N. 157/92 laddove viene cancellato tutto il passato e in cui chiaramente è scritto che: “L’attività di cattura per l’inanellamento e per la cessione ai fini di richiamo può essere svolta esclusivamente con mezzi, impianti o metodi di cattura che non sono vietati ai sensi dell’allegato IV alla direttiva 2009/147/CE da impianti della cui autorizzazione siano titolari le province e che siano gestiti da personale qualificato e valutato idoneo dell’ISPRA”.


Pertanto si chiude con il passato, abbassando una saracinesca, ed è per questo che il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, fin dal 5/08/2016 invitava le Regioni interessate “ad operare fin da ora, in modo pienamente legittimo, attivando il meccanismo delle deroghe di cui al citato art. 19-bis” e lo ribadiva anche al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Stefano Bonaccini, precisando il 3/11/2016, quasi alla nausea, che “le Regioni sono legittimate dalla normativa vigente nazionale sulla caccia ad attivare deroghe al divieto di prelievo di uccelli, laddove accertino la sussistenza di tutte le condizioni per la loro applicazione”.


Dinnanzi a questo quadro giuridico delle catture non si comprende come si possa ricordare un passato che non è più presente nella vigente normativa sopra richiamata, ma che rimane solo nella storia delle tradizioni venatorie, nelle biblioteche con i suoi magnifici scritti e nei racconti di quegli uomini che l’avevano vissuto e si rammaricano dell’incapacità degli attuali “politicanti”, che tali sono, per un’illusoria autonomia pronta a gridare come “i lupi alla luna” ma incapaci di agire correttamente per le cose semplici nel rispetto delle promesse fatte, come quella dell’Assessore Fava che su Lombardia Verde n. 1/2015, a pag. 42, promise e assicurò “battaglie in tutte le sedi”.
 
 
Anuu Migratoristi Stampa
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Lombardia, Anuu: "la verità sul rifornimento dei richiami vivi"

A Fava era più interessato di portare a casa, i contributi per i pioppeti, piuttosto che i centri per il rifornimento dei richiami vivi.

da Fucino Cane 02/11/2017 8.16

Re:Lombardia, Anuu: "la verità sul rifornimento dei richiami vivi"

FAVA "VENDUTO"

da Un cacciatore qualsiasi 31/10/2017 13.08

Re:Lombardia, Anuu: "la verità sul rifornimento dei richiami vivi"

Alla burocrazia il bracconaggio gli va bene così ci campano e non hanno da impegnarsi a risolvere problemi. A dire il vero dalla cavolata del tesserino ed alla sua segnatura ci mangiano anche... poveretti..o fannulloni o incapaci,

da barba 30/10/2017 18.51