Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rapporto Ispra: Mestolone, in recente declino


lunedì 16 marzo 2009
    
Mestolone in declinoProseguiamo nel cammino intrapreso all'interno dei dati che l'istituto nazionale per la salvaguardia e la Ricerca ambientale ( Ispra) ha fornito attraverso un dettagliato rapporto sulle specie oggetto di prelievo venatorio. Ricordiamo che i dati per tutte le specie, pubblicate finora sono consultabili alla sezione Dati Ispra.
Oggi prendiamo in esame la specie Mestolone, per cui il rapporto Ispra definisce uno stato di conservazione sfavorevole, attribuendogli la categoria SPEC 3 (declino moderato e recente). Secondo il rapporto la specie in Europa è stimata in oltre 170 mila coppie, dal 1970 al 1990 la popolazione si trovava in una condizione di generale stabilità ma nell'arco del decennio successivo è stato registrato un consistente declino in alcuni Paesi (esempio Olanda), mentre in altri la situazione demografica si è tenuta su livelli di stabilità. La popolazione più consistente si trova in Russia. In Italia la specie è parzialmente sedentaria e nidificante ma con un numero di coppie estremamente ridotto (150 – 200 coppie, quasi esclusivamente concentrate in Veneto e Emilia Romagna), segno di una colonizzazione abbastanza recente. La distribuzione degli svernanti è piuttosto concentrata nelle zone umide costiere dell'alto Adriatico e in Sardegna.

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra

 
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: Mestolone, in recente declino

il consistente declino e' parallelo alla distruzione degli habitat in europa, quando si pensa che le paludi sono artificilamente rispristinate al 70% da cacciatori!! e poi i calendari assurdi e le varie oasimanie (abbandonate a se stesse) non sono sufficienti a proteggre la specie, segno evidente del declino causato da cause logistiche naturali. Ma in italia i capri espiatori si sa chi sono....

da nino 19/03/2009 7.32

Re:Rapporto Ispra: Mestolone, in recente declino

Ma come? per questo animale si registra un consistente declino e nessun cacciatore pubblica commenti? E cosa vi divertirete a fucilare se una ad una tutte le specie si estingueranno? Ah, dimenticavo:farete proprio come adesso, che sparate agli animali d'allevamento, praticamente animali da cortile che neanche fuggono all'avvicinarsi dell'uomo. Che machi

da Mestolone 17/03/2009 14.16