Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi


lunedì 20 novembre 2017
    

 
Ecco l'aggiornamento dell'Anuu Migratoristi sulla situazione del passo dell'ultima settimana:
 
"Sempre nella continuità è stato il passo della settimana dal 13 al 19 novembre, in un anno che sarà ricordato anche per l’interessante lunga storia della presenza del Tordo sassello che ci continua ad accompagnare con una piacevole presenza della Cesena (come nella giornata di mercoledì 15). I grandi turdidi sono stati veramente “al top” del loro passo autunnale anche durante il maltempo con neve a Bologna, rendendo natalizia la vista sui tetti, mentre da noi è arrivata la prima brina con tempo bello per tutta la settimana. Non è ancora tempo di trarre conclusioni, ma sarà un anno da ricordare con il ritorno, dopo molti anni, del Frosone e, in alcun zone, di Lucarini e Fringuelli, per non dimenticare le Allodole, specie per cui l’analisi deve essere correlata al meteo favorevole e alla gestione del territorio dopo la raccolta del granoturco e del riso. Ma di questo parleremo in seguito, mentre fin da ora ricordiamo l’ottima presenza del Colombaccio e, non dimentichiamolo, della tanto amata Beccaccia".

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Non metto in dubbio le affermazioni dell'Anuu sul passo dei grandi turdidi. Il problema è se questi tordi che, fra l'altro, si sono visti abbondanti anche in Toscana come nel vicentino, sono poi rimasti in queste terre a svernare o sono scomparsi? In Puglia, e precisamente in provincia di Bari dove vivo, sulla costa adriatica, nel cuore di ottobre si è avuto un discreto passo di tordi, ma poi, già dai primi di novembre sono scomparsi.Secondo il mio modesto parere i turdidi in Puglia non sono più svernanti come avveniva in passato, quando in notevole quantità trascorrevano i mesi invernali nella mia regione.

da Cacciatore e amante della natura. 21/11/2017 11.51

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

In effetti anche nel vicentino è un anno da ricordare tanti tanti bottacci ma anche tanti sasselli come non si vedevano da anni

da MV 21/11/2017 10.06

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Ed invece parte della Toscana da dove scrivo,rispecchia fedelmente e alla lettera quanto riportano i comunicati ANUU da inizio ottobre. Tutti a lamentarvi...secondo me qualcuno lo ha per vizio .

da Massi 21/11/2017 8.37

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Ma dove sono finiti i tanto amati tordi che una volta, a milioni, popolavano i cieli della terra di Puglia, fra i lussureggianti ulivi? E le allodole? Forse attraversano i cieli di notte e poi scompaiono? Ahimè! Resto confuso.

da Venator alaudarum et turdorum. 21/11/2017 7.43

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Dall'Adriatico quest'anno non ho visto uno stuolo di allodole entrare. Zero, zero, assolutamente zero.

da Cacciatorepersempre. 21/11/2017 7.18

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Nelle province di Como e Lecco,per i capannisti l'anno 2017, sarà un'anno da segnare in rosso sul calendario per il magnifico passo di questi due turdidi, erano anni che non se ne vedevano così tanti, si stanno vedendo anche discreti gruppi di cesene. Anno speciale anche per le tordele mai viste così tante,(purtroppo queste non erano cacciabili,

da Il Nibbio 20/11/2017 21.33

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Sniper è certo che il sassello è in grande numero..lo fanno apparire tale perchè è messo in discussione, ricordi?.

da Massimo 20/11/2017 20.23

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Sempre nella continuità è stato il passo della settimana dal 13 al 19 novembre, in un anno che sarà ricordato anche per l’interessante lunga storia della presenza del Tordo, mentre fin da ora ricordiamo l’ottima presenza del Colombaccio e, non dimentichiamolo, della tanto amata Beccaccia".>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Purtroppo da noi al Sud passo molto scarso per le condizioni ambientali ! Solo negli immensi parchi se ne sono accorti, dove come sempre sostano e se ne vanno dove poi ingrassano chi non ha ne giorni di silenzio venatorio ne limiti di carniere, continuando poi fino alla fine di Febbraio. Fateci sapere in seguito come andranno le cose, nella speranza che un -10 gradi ad EST ci possa portare qualcosa anche a noi che non abbiamo possibilità di rifarci a Febbraio, roba da buttare la licenza nella stufa.

da jamesin 20/11/2017 19.00

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

Io non me sono ancora accorto !!!!!!!!!!!

da SNIPER 20/11/2017 18.33

Re:Anuu: un passo da ricordare per i grandi turdidi

BEATI VOI !!! nell'atc Rieti 2 questa magnifica presenza dei turdidi (Beccacce anche) è stata vissuta SOLAMENTE nelle Aziende Faunistici Venatorie che in provincia di Rieti sono talmente tante da avere rggiunto e a volte superato il limite di legge. le AFV una volta la 157/92 le definiva non a scopo di lucro e destinate al miglioramente ambientale ora chiedono anche fino a 1000 euro per un non residente che vuol tirare a qualche tordo ! Ma quando verrà vietata la migratoria nelle afv ? ? e si smettera di pagare tasse per una AFV anziche pagare per aziende a scopo di fare soldi come le A agro turistico venatorie ??

da Mauro Roma 20/11/2017 16.49