Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Cacciatrici trentine 2018: nuovo calendario tra solidarietà e tradizione


mercoledì 22 novembre 2017
    

 
E' stato ufficialmente presentato il nuovo calendario delle Cacciatrici Trentine. L'edizione 2018 è dedicata al tema “I giochi di una volta”, a testimonianza del profondo legame che lega la caccia alle tradizioni e alla cultura popolare. Il calendario 2018 mostra le poliedriche cacciatrici impegnate in giochi all’aria aperta la cui origine si perde nella notte dei tempi: dalla ruota alle carte, dal tiro alla fune alla piramide passando per la morra trentina e la corsa con i sacchi. Le cacciatrici, da sempre impegnate nel sociale, anche quest'anno doneranno i proventi delle vendite in beneficienza.

Ma il calendario 2018 non è l’unica iniziativa dell’Associazione. “Per celebrare i nostri dieci anni – spiega la presidente – stiamo organizzando il Raduno internazionale delle cacciatrici. Si terrà il prossimo autunno a Trento”. Sul tavolo anche un Concorso Artistico Letterario che coinvolgerà due fasce d’età: fino ai 16 anni e over 16. Il tema “Predatori... le intemperie cancellano le nostre impronte". Già individuata la commissione che si dovrà occupare di valutare gli elaborati: Presidente onorario: Rolando Stengherle, figura nota a livello nazionale nel campo dei conduttori  di cani da recupero.  Membri di Giuria: Giulio Tasca (pittore-naturalista), Sandro Flaim (presidente UNZCA), Claudio Eccher (medico chirurgo), Giuseppe Loschi (giornalista, collaboratore della rivista Weidmannsheil), Linda Pisani (giornalista).

L’Associazione delle Cacciatrici Trentine nel 2018 festeggerà 10 anni di attività con oltre 100 iscritte
e un gruppo che aumenta di anno in anno. “Il Gruppo è cresciuto e si è consolidato nel tempo – dice la presidente Eddi Titta –. Unico esempio nell'ambito venatorio femminile italiano, si è strutturato e organizzato con un proprio statuto e direttivo, impegnato da un decennio nella promozione di una caccia sana e pulita, anche attraverso laboratori e iniziative didattiche, sicuramente lontano da quei luoghi comuni che dipingono i cacciatori come mostri crudeli. Senza rispetto per gli animali e per la natura non ci può essere caccia. Non siamo bracconieri”.

Il calendario è stato presentato alla Palazzina Liberty in Piazza Dante a Trento. “Una location scelta non a caso – continua Titta –. Come i cittadini devono riprendersi la propria città e salvarla dal degrado, così le cacciatrici vogliono riprendersi la dignità di dire, a testa alta, che parole come salvaguardia ambientale e natura hanno un profondo significato. Chiediamo più rispetto per la nostra passione. Quando cacciamo lo facciamo rispettando regole ben precise!”.
 


Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Cacciatrici trentine 2018: nuovo calendario tra solidarietà e tradizione

bello

da Marco 23/11/2017 8.49

Re:Cacciatrici trentine 2018: nuovo calendario tra solidarietà e tradizione

Ragazze siete fantastiche!!! bravissime.

da fausto 22/11/2017 21.52