Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

In ricordo di Pietro Gerosa


martedì 28 novembre 2017
    

Pietro Gerosa con una scolaresca al Museo della Fein
 
Se n’è andato per raggiungere altri che avevano fatto un passo avanti dopo aver dedicato tutta la vita alla salvaguardia del territorio: la Brianza. Anche i carpini del complesso arboreo si sono ripiegati in quel silenzio, nel ricordo di un uomo che ha vissuto a lungo tra loro curandoli durante il passaggio delle stagioni.

È stato il geloso custode e fido collaboratore dagli anni sessanta dello scorso secolo dell’Osservatorio Ornitologico di Arosio – ora Fondazione Europea IL NIBBIO – profondendo ogni più saggio e semplice sapere che gli derivava dall’aver vissuto in quei campi e in quei boschi che conosceva meglio di ogni altro e che ha sempre tutelato con un intelligente modo di vita, lui un ragazzo dalla terza elementare, ma concreto autodidatta della vita della natura.

Alla moglie Adele, ai figli Laura (che con tanta attenzione segue l’operato del padre all’Osservatorio Ornitologico FEIN), Carlo e Piera vada il nostro memore ricordo per un uomo che amò la sua terra come gli uccelli, eterni viandanti del cielo che tutelò con la saggezza della sua Brianza.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

Da un uccellatore del Friuli: mandi Pieri

da giordano malisan 29/11/2017 8.50

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

L'ho conosciuto. Grande uomo! Condoglianze alla famiglia.

da Francesco Bruzzone 28/11/2017 17.52

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

Ciao pie'.

da Paolo 28/11/2017 16.29

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

Le più sentite condoglianze alla famiglia per la perdita dal caro Pietro.

da Il Nibbio 28/11/2017 16.12

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

Ciao Pietro. Con te scompare anche una parte di noi, che abbiamo amato questi retaggi di un passato che è stato capace di tenere ogni cosa al suo posto, consapevoli che la natura è una vicenda che comprende anche l'uomo, ma che lo considera alla stessa stregua di un batterio, di una foglia, di una mela, di una zanzara o di un cavallo. Putroppo, da ormai troppi decenni abbiamo perso quel senno millenario che ci faceva capire che ognuno aveva un suo posto nell'universo. Oggi, è una tremenda confessione quella che faccio, siamo in mano alla parte peggiore dei nostri sentimenti. E il brutto è che abbiamo addormentato la nostra coscienza, e la nostra consapevolezza del limite, per cui temo che non abbiamo più l'antidoto per recuperare quell'equilibrio indispensabile a capire quella tremenda armonia che regola il creato.

da Alberto E. 28/11/2017 14.33

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

grazie PIETRO

da giacomo 28/11/2017 14.32

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

Condoglianze alla famiglia di questo grande uomo appassionato del suo lavoro.

da Benny 28/11/2017 12.48

Re:In ricordo di Pietro Gerosa

R.I.P.

da Flagg 28/11/2017 12.34