Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Roccoli sì, ma al museo


martedì 28 novembre 2017
    

I roccoli sono a tutti gli effetti finiti nel novero delle attività di un tempo che fu. E' stata infatti inaugurata al Museo delle armi di Gardone (BS), curato dal sistema archivistico della Valtrompia, con il sostegno di Comune e Comunità montana, una nuova area espositiva dedicata appunto ai roccoli.

Attraverso immagini, documenti, testimonianze di un passato che non tornerà, il roccolo viene celebrato in tutta la sua importanza storica e sociale.

Nelle bacheche si susseguono immagini, interviste, reperti che ci riportano indietro nel tempo, quando i roccoli costituivano un sistema di caccia in grado di garantire una vera ricchezza alimentare (e commerciale) per le popolazioni valligiane. I roccoli delle valli
bresciane e bergamasche sono una tradizione che si è tramandata di generazione in generazione dal XV secolo e che in alcuni casi sono arrivati fino a noi in tutto il loro splendore. Ovviamente, come sappiamo, oggi sono utilizzati soltanto a scopo di cattura (e rilascio) per rilevazioni scientifiche.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Roccoli sì, ma al museo

e in veneto no? solo la pochezza dei cacciatori sparatori ha permesso la perdita irrparabile di una grande e secolare tradizione venatoria.

da Alberto 01/12/2017 13.07

Re:Roccoli sì, ma al museo

E' MAI POSSIBILE CHE LE ECCELLENZE AMBIENTALI E TRADIZIONALI DELLE NOSTRE RURALITA' VENGANO INFICIATE DA SCADENTI AMMINISTRATORI? CHE SQUALLORE...CHI VISITANDO LE NOSTRE MONTAGNE NON TROVERA' PIU' QUESTI MUSEI SE NE FACCIA RAGIONE NELL' URNA DI VOTAZIONE.A CASA ELETTI INCAPACI!!!

da BARBA 28/11/2017 20.27

Re:Roccoli sì, ma al museo

memories. byby. che peccato, che tristezza. e probabilmente dobbiamo fare anche mea culpa. accidenti gli ingordi.

da Paleoman 28/11/2017 14.23