Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Le emozioni di caccia di Amelie Le Meur


martedì 28 novembre 2017
    

 
 
Tra i numerosi artisti che si dedicano all'appassionante arte animalier, un posto di riguardo lo ha Amélie Le Meur. Artista francese, classe 1981, affezionata al nostro Paese che ha frequentato molto per la sua formazione pittorica e artistica in genere (ed infatti parla italiano), Amélie ha avuto un'atelier a Torino e ha studiato scultura all'Accademia di Firenze, dopo essersi laureata in arte a Strasburgo. 

Affermata pittrice a livello internazionale (le sue opere sono esportate in tutto il mondo), si dedica con particolare passione a soggetti venatori, che dipinge con la tecnica dell'acquarello.  Amélie prende ispirazione dalla natura e dalla fauna selvatica francese ma anche da quella più esotica conosciuta nei suoi viaggi in Sudafrica.
 
Grande ammiratrice dei ritratti classici di Léon Danchin e degli animali selvaggi di Carl Brenders, Amélie ama il realismo e si pone come ambizione quella di dipingere con autenticità la vita selvaggia. Il dettaglio e la purezza dei tratti, sono le caratteristiche che gli appassionati di arte animalier amano ritrovare nelle sue opere.

L’occhio del cane fedele al suo padrone, la fragilità delle piume degli uccelli, la tranquillità di un cervo nelle lande scozzesi oppure i muscoli della gazzella che salta nella savana… queste sono le emozioni che Amelie desidera condividere nei suoi quadri.

Vai al profilo biografico di Amélie Le Meur nella sezione Arte

 

 

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Le emozioni di caccia di Amelie Le Meur

bella roba davvero. complimenti

da carlo c. 29/11/2017 18.22