Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Cinghiale: anche funzionario Regione Abruzzo contro la braccata


giovedì 30 novembre 2017
    

La polemica sulla caccia al cinghiale in braccata in Abruzzo continua e si allarga coinvolgendo ora anche i vertici della Regione.
 
A commento di un articolo del sito L'Eco dell'Alto Molise – Vastese, infatti, il Dottor Franco Recchia, funzionario della Regione, comparto Caccia, dichiara pubblicamente:“Concordo con Pessolano. La causa principale dell'aumento dei danni alle colture agricole è la braccata che di tradizione in Abruzzo non ha niente”. 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Cinghiale: anche funzionario Regione Abruzzo contro la braccata

concordo con dr. Recchia.

da vecchio cedro 01/12/2017 12.55

Re:Cinghiale: anche funzionario Regione Abruzzo contro la braccata

Deve essere parente o amico di quell'altro toscano...

da massi 01/12/2017 9.24

Re:Cinghiale: anche funzionario Regione Abruzzo contro la braccata

Ehehhh Fedro, e' cosi' ovunque...in Abruzzo e' solo molto piu' PALESE per la presenza di una gran quantita' di aree chiuse. Per questo anche il politichese ed i caporali sono ancora piu' ridicoli!

da Flagg 30/11/2017 18.08

Re:Cinghiale: anche funzionario Regione Abruzzo contro la braccata

Da quanto ne so, per il cinghiale in Abruzzo sono ancora agli esordi. La forte componente (territorio, ideologia, interessi, politica) collegata alle aree protette (soprattutto di questa amministrazione regionale, ma anche l'altra non scherzava), condiziona tutto. Lupo, orso, camoscio d'abruzzo in testa. Ma anche beccacce, coturnici, egoismi venatori. Dal punto di vista culturale, penso che la caccia gestita da funzionari che pontificano col manuale delle giovani marmotte o seguendo pedissequamente gli ukase dell'Ispra e le fatwa degli ambientalisti o animalisti che siano, sia proprio questo il danno per la caccia. Non solo in Abruzzo, ovviamente, ma sul cinghiale si stanno da più parti seguendo percorsi che porteranno a sbattere. Di una cosa sono abbastanza sicuro: fino a che la caccia è off limitts nelle aree protette, e i controlli sulle popolazioni ivi stanzianti saranno soggetti alla tipica burocrazia italiana, nessuno riuscirà a risolvere il problema ungulati. Col rischio che alla fine si vada alle fucilate. O che qualche lupacchiotto banchetti con le tenere carni di un infante figlio di madre animalista.

da Fedro 30/11/2017 16.40