Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

A Brescia un partecipato convegno sulla migrazione degli uccelli


lunedì 11 dicembre 2017
    

A Brescia la Federcaccia locale ha tenuto il convegno “Le migrazioni un fenomeno che muove milioni di uccelli”. L'incontro si è basato sull’esposizione, arricchita da slide illustrative, di Roberto Bertoli ornitologo-inanellatore.

"La sua ampia conoscenza e le sue efficaci spiegazioni sul tema - si legge in una nota della Fidc di Brescia -  hanno sicuramente allargato e approfondito le conoscenze dei presenti sui fattori climatici e ambientali, che spingono gli uccelli alla migrazione, sui loro spostamenti diurni o notturni con volo alato o planato e sulle difficoltà incontrate per superare le Alpi ed affrontare il Mediterraneo ed il Sahara, seguendo le cinque rotte storiche che attraversano l’Europa lungo le quali diversi sono i siti con intenso flusso migratorio. Tra questi sono di interesse particolare Falsterbo in Svezia, dove in una giornata sono transitati 3.075.000 uccelli appartenenti a 165 specie, e Batumi in Georgia per il consistente passaggio di rapaci".

"Pure interessante - continua il comunicato - è stata la presentazione delle vecchie e nuove tecniche di studio e ricerca sulla migratoria, che vanno dallo storico, ma sempre efficace inanellamento ai moderni rilevatori satellitari".
Leggi tutte le news

0 commenti finora...