Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia


mercoledì 13 dicembre 2017
    

Fidc Brescia ha informato i cacciatori di una nuova nota della  Direzione Generale Welfare Veterinaria di Regione Lombardia che fornisce chiarimenti su come vanno detenute le anatre da richiamo appartenenti all’ordine dei caradriformi e anseriformi a prevenzione dai focolai di influenza aviaria.

Innanzitutto si precisa che su tutto il territorio della regione Lombardia è vietato l’utilizzo come richiami vivi di anseriformi e caradriformi fino al 31 gennaio 2018.  Inoltre è temporaneamente vietato allevare volatili all’aperto in alcune zone e negli allevamenti sono state messe in atto tutte le possibili precauzioni al fine di evitare il contatto con avifauna selvatica. 

Anche per le anatre da richiamo sono state stabilite delle regole precise. In considerazione delle caratteristiche fisiologiche delle anatre utilizzate come richiami vivi, al fine di garantire comunque condizioni di detenzione compatibili con il loro benessere, si è ritenuto opportuno fornire le seguenti indicazioni: tali volatili non possono essere detenuti nei luoghi dove vengono utilizzati come richiami vivi, ma devono essere spostati in un luogo di detenzione diverso; in tale luogo gli animali devono essere detenuti al chiuso o se ciò non fosse possibile, per le motivazioni sopra esposte, devono essere stabulati in un area totalmente recintata e coperta da reti e/o tettoie che impediscano il contatto con l’avifauna selvatica;  all’interno di questi luoghi può essere presente una riserva d’acqua ma la stessa non deve in alcun modo essere alimentata da serbatoi di superficie a cui possono avere accesso volatili selvatici; nel caso in cui in questo luogo il detentore dei richiami avesse anche del pollame, quest’ultimo deve essere allevato in un’area totalmente e fisicamente separata da quella in cui sono presenti i richiami e il detentore deve garantire adeguate norme di igiene, sia personale (lavaggio mani, cambio stivali, ecc.) sia generali (distinti attrezzi per il governo e la pulizia) tra le due aree.

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

chissà perchè solo in italia c'è l'aviaria

da zorro 14/12/2017 16.05

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

chissà perchè solo in italia c'è l'aviaria

da zorro 14/12/2017 16.05

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

BISOGNA SEMPRE E SOLO RINGRAZIARE LE ASS.NI VENATORIE

da cica 14/12/2017 8.04

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

Su questa direttiva,Non ho ancora sentito il parere autorevole di Berlato,lui che è un cacciatore di valle!!!! Che sia influenzato ?????? Se è così auguri di una rapida guarigione!!!

da Fucino Cane 13/12/2017 23.26

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

Naturalmente tutti questi bei consigli , come già fanno gli altri Stati della communita ....... Complimenti avanti così , RIDICOLIIIIII.

da Renzo b. 13/12/2017 14.11

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

si è troppo tardi gli sfigati ungualatieri hanno rovinato la caccia VERA ai migratori adesso una manica di idioti che girano con il binocolo al collo e si credono i migliori ( degli sfigati) e ci danno addosso anche giornalisti di settore ci danno addosso noi migratoristi siamo diventati la feccia d'Italia NOI CHE SIAMO I VERI CACCIATORI E SIAMO ANCHE IL MAGGIOR NUMERO SIAMO ALL'ANGOLO!! VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

da Gino 13/12/2017 14.05

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

Bravo Ermes! Parole sacrosante!!

da marco 13/12/2017 13.53

Re:Richiami acquatici: ecco come vanno detenuti in Lombardia

... dopo aver perso la guerra dei richiami silvani vivi di cattura, adesso tocca a quelli allevati, in uso per le cacce di prato e d'acqua ... includendo pure i "derivati domestici (!) del germano reale" ... piano piano ci tolgono tutti i richiami vivi ... dopo essersi inventati la "questione aviaria", quale sarà la prossima frontiera ? ...cosa inventeranno, ad esempio, per attaccare l'uso dei volantini per la caccia al colombaccio ? la Malattia di Newcastle ? ... Quando si reclamava l'unità di TUTTO il mondo venatorio a difesa dei richiami vivi di cattura, perchè battaglia a difesa della caccia (di TUTTE le cacce), non lo si faceva invano ... e invece no .. ogni sottocategoria venatoria a pensare solo al proprio piccolo interesse ... quando capiremo che le battaglie di una specialità venatoria sono battaglie di tutti, sarà ormai troppo tardi ... Saluti

da ERMES74 13/12/2017 10.25