Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Anche la tv svizzera spara sui cacciatori “dipinti come assassini ubriaconi”


giovedì 14 dicembre 2017
    

 
Protestano i cacciatori ticinesi per una serie di cinque puntate andata in onda sulla rete La 1 dell'emittente RSI dal titolo “Il Guardiacaccia”, ambientata interamente nella Svizzera italiana.

"Dopo aver seguito – non senza una certa fatica - tutti e cinque gli episodi mi vedo costretto, a nome dei cacciatori ticinesi (e non solo), ad esprimere tutta la nostra delusione, rabbia e indignazione per come è stato affrontato il tema della caccia”
scrive il presidente della Federazione cacciatori Ticinesi, Fabio Regazzi in una lettera al direttore di rete.

“Tralasciando - prosegue la missiva - l’interpretazione dei vari personaggi presenti in questa serie (che definire inconsistente è un eufemismo) e alcune pacchiane imprecisioni emerse, ad essere inaccettabile è soprattutto il fil rouge dei cinque episodi in cui la caccia viene sistematicamente associata al bracconaggio, il tutto inserito nel solito banalissimo schema dei buoni contro i cattivi, o delle guardie e ladri da serie TV americana (d’altra parte non c’è da sorprendersi, visto che il protagonista a cui si ispira la serie è un ex guardiacaccia, noto per i suoi metodi piuttosto spicci e l’atteggiamento spesso inquisitorio nei confronti della categoria di cacciatori)".

"La caccia è un fenomeno molto complesso - puntualizza Regazzi -, una passione dalle radici profonde che suscita reazioni molto emozionali sia in chi la pratica che nel resto della popolazione. Realizzare una fiction in cui vengono proposti solo episodi deplorevoli e condannabili con protagonisti dei cacciatori non poteva, a meno di essere degli sprovveduti o peggio ancora in mala fede, che provocare una levata di scudi da parte di chi, e sono la stragrande maggioranza, pratica la caccia in modo corretto, nel pieno rispetto delle leggi e delle regole dell’etica venatoria".

 “Ma l’aspetto ben più grave - tuona ancora Regazzi nella lettera a Canetta - è quello dell’immagine che è stata fatta passare nel pubblico: accomunando i bracconieri ai cacciatori (definiti nel 4° episodio come “squali accecati dal sangue”) e lasciando intendere che quest’ultimi sono da considerare alla stregua di criminali disposti a tutto per abbattere una preda, persino dediti all’alcol, capaci di sparare anche a un guardiacaccia o addirittura di uccidere una ragazza inerme (e in questo caso, visto che al peggio non c’è limite, è stato davvero toccato il fondo). Per il telespettatore che ha avuto il coraggio e la pazienza di guardare tutte le puntate, alla fine risultava in effetti difficile fare una distinzione fra un cacciatore e un bracconiere”.

“Questo, ci dispiace doverlo sottolineare, non è buon servizio pubblico e nemmeno un impiego oculato delle risorse generate dal canone radio-TV, che per altro anche i cacciatori contribuiscono a finanziare. Il danno purtroppo è fatto e di questo riteniamo ovviamente responsabile la RSI contro la quale valuteremo la possibilità di adire le vie legali, a tutela dell’immagine e della dignità dei cacciatori ticinesi. Da parte nostra il minimo che in ogni caso pretendiamo sono delle scuse ufficiali all’indirizzo di chi pratica la caccia in modo leale e corretto, ma soprattutto con tanta passione”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Anche la tv svizzera spara sui cacciatori “dipinti come assassini ubriaconi”

quei porci e ladri si svizzeri che vivono fuori da ogni controllo di legge europea e mondiale dovrebbero smettere di sparare ai nostri stambecchi che noi abbiamo consolidato le colonie e loro li buttano giù come birilli i LADRI MONDIALI !!! Sul bere poi à meglio che stiano zitti c'è un tasso di alcolismo esagerato in quel paese e la gente muore di cirrosi a 40 anni!! ridicoli

da pablo 14/12/2017 14.50

Re:Anche la tv svizzera spara sui cacciatori “dipinti come assassini ubriaconi”

Bene, anche in Svizzera TV spazzatura. Basta eliminari qualunque tipo di ricettore TV/radio e non si e' obbligati a pagare il canone.

da Flagg 14/12/2017 12.12

Re:Anche la tv svizzera spara sui cacciatori “dipinti come assassini ubriaconi”

Il presidente dei cacciatori Ticinesi. Proprio come i presidenti delle asociazioni venatorie nazionali in Italia!!!!!

da Il Nibbio 14/12/2017 11.59