Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Misteriosa scomparsa delle specie invasive


martedì 19 dicembre 2017
    

 
Un marziano appena arrivato sulla terra, che si ponesse il quesito di come sta la storia delle cosiddette specie invasive in Italia, e volesse approfondire in base ai pareri espressi dagli organi competenti in questi ultimi due mesi, si troverebbe a concludere che quella categoria faunistica è come per incanto scomparsa.

Lasciamo stare la vicenda del lupo, che finirà appeso sempre più spesso ai crocevia delle strade e nelle piazze, a dimostrazione che il problema non esiste.
Veniamo invece a quella che molti, agricoltori in testa, avevano definita la piaga dei danni. Nutrie che distruggono gli argini dei fiumi e altre specie alloctone che si fanno largo a scapito delle specie indigene (autoctone). La "preziosa" biodiversità. Ma anche ungulati, che "untochables" all'interno dei parchi, scorrazzano liberamente in melighe e vigneti, alla faccia di coloro che pervicacemente insistono a tutelarne il perpetuarsi del danno.

Niente di tutto questo appare all'orizzonte, se come sembra, dopo gli impegni in Conferenza Stato-Regioni, smentiti come al solito da successivi voltafaccia del Ministero Ambiente (con Ispra che nega se stessa, con pareri autolesionistici), dopo le proteste  della Conferenza delle Regioni (comunicato del 24/11/2017) inopinatamente ritrovatasi in brache di tela, dopo il "recupero" del serafico Galletti che all'11 dicembre dà la lieta novella che con un emendamento il CDM ha invece riaccolto le suddette istanze, con conseguente corsa ad attribuirsene i meriti, e garanzia gratuita del solito ingiustificato allarme rosso di tutte le associazioni animaliste, dopo tutti questi rimpalli, lo stesso marziano,  ignaro ma cocciuto, si arrende, incapace di trovare traccia di una qualsiasi minimamente decorosa pezza d'appoggio, nell'imminenza dell'approvazione definitiva di quella legge di "instabilità", che sembra ormai da anni l'unico provvedimento col quale si possano ottenere disposizioni che abbiano un minimo di efficiacia in questo sciagurato paese.

Dove fra rimpalli di responsabilità, omuncoli di qualsiasi ordine e grado che s'impegnano ormai esclusivamente per salvare  il proprio scranno in Parlamento, bande di irresponsabili che continuano battaglie di retroguardia pur di procrastinare sine die la propria ineluttabile scomparsa dal novero dei presenti, vince chi urla di più e perde di solito chi ha e sostiene idee e principi ragionevoli.

Insomma,  quel solito marziano, persa ogni speranza di capire, si sta preparando alla nuova ma immancabile sorpresa che lo renderà irrecuperabilmente sconcertato, quando, fra pochi giorni, fra poche settimane, i soliti impuniti si troveranno a protestare per danni alle colture, invasioni bibliche di specie invasive, gente furiosa e disgustata.

La misura, purtroppo per lui, sarà colma quando per l'ennesima volta ci sarà qualcuno che lo vorrà convincere che la colpa è dei cacciatori.

 

Leggi anche:

Controllo faunistico. Alcune precisazioni sulle modifiche alla 157/92

Governo approva regolamento sulle specie invasive

 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

Non penso che andrò a votare, ma non solo per la caccia. Gli dei accecano coloro che vogliono perdere. Non contate sulla Lega, dove comanda non ha fatto nulla per la caccia, anzi Zaia in Veneto è ambientalista, vedasi i poveri cervi Bambi in Cansiglio, o le mancate deroghe in Lombardia.

da vecchio cedro 20/12/2017 9.31

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

FORZA SALVINI!m

da mariolino umbro 19/12/2017 21.11

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

pd=coldiretti=legambiente Niente di nuovo sotto questo sole

da sono la rovina del paese 19/12/2017 19.43

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

le specie invasive, è vero, sono miracolosamente scomparse, fino almeno ai primi di marzo, ma le teste di piffero crescono come fuunghi. Non ci si salva più da queste zecche parassite e farisee. E purtoppo non si può fare distinzioni, anche chi dice di darci una mano, fomenta i nostri peggiori istinti, col risultato che ce ne accorgeremo poi, a giochi fatti

da Ahi ahi, ballerina di siviglia... 19/12/2017 17.58

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

Visto il voltafaccia del PD, ormai siamo alla frittata. Ci vogliamo una buona volta chiedere se abbiamo sbagliato qualcosa? Come al solito, succederà che anche i coglio..i faranno di totto per far credere che quei cosi lì ce li hanno duri. Ma valà valà valà...

da coconesss 19/12/2017 16.58

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

Se tutto sto carrozzone riuscisse a far rifunzionare le ZRC saremmo oltre meta dell opera......o no ???

da Annibale 19/12/2017 16.28

Re:Misteriosa scomparsa delle specie invasive

Adesso Coldiretti, Confagricoltura e compagnia cantando sanno da chi andare a chiedere rimborsi....

da Flagg 19/12/2017 15.41