Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Rapporto Ispra: Moriglione e Moretta in recente declino


martedì 17 marzo 2009
    

Moretta e moriglione

Proseguendo nell'analisi del rapporto Ispra, vi presentiamo i dati relativi alle specie Moriglione e Moretta.  Per quanto riguarda il moriglione il rapporto definiesce uno stato di conservazione sfavorevole, la specie è infatti collacata nella categoria SPEC 2, ovvero in declino moderato e recente. La consistenza della popolazione nidificante in Europa è stimata in oltre 210 mila coppie. Stabile tra il 1970 e il 1990, nel decennio successivo il numero di individui di questa specie è aumentato nella maggior parte dei paesi europei ma declinata soprattutto in Russia causando un generale declino della popolazione totale (superiore al 10 per cento). In Italia la popolazione svernante si concentra per il 90 per cento in 44 siti, 19 dei quali ospitano il 73 per cento del contingente.
Declino certificato anche per la specie Moretta, il cui stato di conservazione si inserisce nella categoria SPEC 3, declino moderato e recente. In Europa questa specie conta 730 mila coppie, la popolazione è rimasta stabile tra il 1970 e il 1990 e declinata dal 2000 soprattutto in Finlandia e Russia, mentre è rimasta stabile in altri paesi. Il decremento totale della specie è superiore al 10 per cento. Questa specie frequenta regolarmente l'Italia nel periodo dello svernamento, concentrandosi nelle zone umide dell'Italia settentrionale e della Sardegna. 

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra

 
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: Moriglione e Moretta in recente declino

C'è poco da dire. Prolungare la caccia a febbraio a queste specie non gioverebbe di certo alle popolazioni. Di sicuro andrebbero salvaguardate anche nei "paradisi" venatori dove vengono cacciate anche a febbraio...e marzo!!!

da Giacomo 23/03/2009 19.05

Re:Rapporto Ispra: Moriglione e Moretta in recente declino

Cosa ne pensa il sig. Michele Sorrenti?

da Baghy 18/03/2009 16.29

Re:Rapporto Ispra: Moriglione e Moretta in recente declino

MA CHE CAVOLATE...E POI SICURO...POTREI DARLI IO I DATI...TUTTO DECLINO E COLPA DEI CACCIATORI...così verdi e wwf si senton forti e convinti...

da BEBO BERGAMO 18/03/2009 14.04