Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Abilitazioni venatorie: buone notizie dal Friuli


mercoledì 10 gennaio 2018
    

 
Anche in materia venatoria i numeri contano, in particolar modo quelli riferiti ai neo cacciatori abilitati, ovvero a coloro che esercitano e/o, andranno ad esercitare, caccia e gestione faunistica nelle proprie Riserve.
 
Partendo dalla premessa, che, per la prima volta, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è occupata direttamente di organizzare corsi ed esami (inglobando le competenze proprie delle Province), con celere dinamismo, sono stati indetti, già a fine 2016, due corsi abilitativi, per poi proseguire, nel 2017, con lo svolgimento di ben nove corsi e relativi esami finali.

Quasi 550 corsisti, suddivisi nei tre corsi per il conseguimento dell’abilitazione venatoria, cinque per l’abilitazione alla caccia di selezione e tre per l’abilitazione alla caccia agli ungulati con cani da seguita, sono stati formati ed esaminati, esclusivamente da personale dipendente della Regione, per un totale di 484 abilitati.

A partire dal 1° di gennaio di quest’anno, la Regione si occuperà solo di organizzare gli esami, mentre i corsi saranno tenuti dalle associazioni, siano esse venatorie, agricole o ambientaliste, a seguito dell’entrata in vigore della L.R. 28/2017.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Abilitazioni venatorie: buone notizie dal Friuli

l’abilitazione alla caccia agli ungulati con cani da seguita!!! Ah,ah,ah!!!! a che livelli siamo!!!

da Ah,ah,ah!!!! 11/01/2018 9.42

Re:Abilitazioni venatorie: buone notizie dal Friuli

I classisi omaggi/promesse preelettorali. Vedremo quanti passeranno gli esami dopo le elezioni regionali.

da Un diffidente 11/01/2018 6.43

Re:Abilitazioni venatorie: buone notizie dal Friuli

Ottima la fonte, ottima la notizia! In bocca al lupo Dario.

da Sandro Levan 10/01/2018 17.19

Re:Abilitazioni venatorie: buone notizie dal Friuli

BENE

da toni el cacciator 10/01/2018 15.29