Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Migratoria e recupero habitat: A Vicenza il punto di Face Med


lunedì 15 gennaio 2018
    

Si svolgerà sabato 10 febbraio a Vicenza (presso la fiera Hit - Sala Tiziano B ore 14.30) l’atteso incontro di Face Med, gruppo costituito dalle associazioni venatorie appartenenti a Face (Federation of Associations for Hunting and Conservation of the European Union) che rappresentano i diversi Paesi uniti da caratteristiche climatiche e geografiche simili e da comuni campi di interesse. Oltre all’Italia, i Paesi coinvolti sono Grecia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo, ma anche quelli che si affacciano sulla costa Adriatica, coinvolte nell’applicazione delle Direttive. Il gruppo di lavoro affronterà tematiche legate al recupero di habitat adatti alla piccola selvaggina stanziale, alla gestione della migratoria e al mantenimento di forme di caccia tradizionali, tipiche dell’area del bacino del Mediterraneo.

A HIT Show 2018, inoltre, Federcaccia, Enalcaccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia condivideranno un grande stand comune dove si presenteranno al pubblico di appassionati con le loro attività, identità individuali, così come con i punti che le uniscono. Il più recente di questi, l’appartenenza alla Cabina di regia del mondo venatorio, creata in occasione delle prossime elezioni per confrontarsi con tutte le forze politiche e sociali.
(Ufficio stampa Hit)

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Migratoria e recupero habitat: A Vicenza il punto di Face Med

Si, Fucino, fringuelli in Lapponia (con caccia fino al 28 febbraio) e alci in Sicilia (d'estate, ovviamente).

da Eolo 16/01/2018 11.09

Re:Migratoria e recupero habitat: A Vicenza il punto di Face Med

Ahahahahah Che ridere

da Allodola 15/01/2018 13.39

Re:Migratoria e recupero habitat: A Vicenza il punto di Face Med

Balle,questi altro che una botta alla botte ed una al cerchio!...

da s.g. 15/01/2018 13.35

Re:Migratoria e recupero habitat: A Vicenza il punto di Face Med

Il gruppo di lavoro affronterà tematiche legate al recupero di habitat adatti alla piccola selvaggina stanziale, alla gestione della migratoria e al mantenimento di forme di caccia tradizionali, tipiche dell’area del bacino del Mediterraneo.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Quando sarà che al posto delle chiacchiere si vedranno i fatti ? Speriamo bene, è una vita che stiamo sperando di vedere cose che si possono fare in alcuni mesi. Un saluto

da jamesin 15/01/2018 13.00