Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Basilicata, Fidc: una scelta europea per le date su tordi e beccacce


martedì 16 gennaio 2018
    

Pubblichiamo questa nota di Fidc relativa al posticipo in Basilicata:
 
Come comunicato pochi giorni fa la Regione Basilicata ha modificato il Calendario Venatorio 2017-18, prorogando la caccia alla beccaccia fino al 20 gennaio e fino al 31 gennaio per i tordi bottaccio e sassello e la cesena. Le date precedenti di chiusura erano il 31 dicembre per la beccaccia e il 20 gennaio per i turdidi.

La delibera di proroga allinea il Calendario Venatorio della Basilicata a quello di tutte le regioni meridionali, in cui le specie possono essere cacciate fino alle date, appunto, del 20 e 31 gennaio (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna).

Queste date sono in armonia con la direttiva europea 147/2009/CE e con le leggi nazionali e regionali. I dati che legittimano queste scelte sono i più recenti pronunciamenti ISPRA sulla migrazione del tordo bottaccio e della cesena (terza decade di gennaio e non più seconda); il documento Key Concepts per la beccaccia; la Guida Interpretativa della direttiva 147/2009/CE; i dati più recenti degli studi FIdC compiuti nelle regioni meridionali sul tordo bottaccio e anche il primo riconoscimento dello studio con la telemetria satellitare per la beccaccia.
Questa impostazione ha consentito agli uffici regionali di predisporre una delibera articolata e ben motivata per sostenere la scelta di allungamento della stagione venatoria.

Come è noto, l’anno scorso il TAR aveva costretto la Regione a ridurre i tempi di caccia, ma confidiamo che quest’anno le cose possano avere una sorte diversa e più favorevole al mondo venatorio.

Federcaccia Basilicata e l’Ufficio Avifauna Migratoria ringraziano la Regione Basilicata, con particolare riferimento all’Assessorato Agricoltura e Foreste, agli Uffici Tecnici e Legali per la proficua collaborazione instaurata. Il prossimo impegno è l’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio Regionale. Anche su questo punto Federcaccia è a disposizione per tutta la collaborazione necessaria.
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Basilicata, Fidc: una scelta europea per le date su tordi e beccacce

Io ho atc fo 2 e rn 1 negli ultimi anni 3/4 per la precisione ,stanno lavorando bene prima soprattutto a rn 1 vi era una gestione feudataria .ora però i risultati si vedono e non siamo pui costretti a fare 100 km per trovare una lepre non buttiamo alle orti he ciò che e'. Stato fatto così faticosamente

da passatore 25/01/2018 20.31