Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni


mercoledì 17 gennaio 2018
    

 
 
All'età di soli 71 anni se n'è andato Bernardino Ragni, ex professore di Zoologia e Gestione faunistica dell’Università degli Studi di Perugia. Profondo conoscitore dell'Appennino e della sua fauna, con il suo Wildlife economy, nel 2015 aveva rimesso al centro delle questioni faunistiche il concetto, tutto economico, dell'interdipendenza tra uomo e ambiente naturale, attraverso l'uso sostenibile delle popolazioni di fauna selvatica naturale (wildlife). Concetti che aveva spiegato anche sul nostro portale, BigHunter.it e nell'ambito di diverse iniziative organizzate dal mondo venatorio, sfociati poi in progetti concreti per l'attivazione delle filiere della selvaggina.  "La fauna selvatica può essere vista non come mero oggetto di contemplazione o, al contrario, di consunzione, bensì come risorsa rinnovabile da usare ragionevolmente", spiegò in una di queste iniziative.

Negli anni di ricerca universitaria in biologia animale ha pubblicato oltre 160 ricerche scientifiche e specialistiche. Esperto di biologia e conservazione dei tetrapodi, uso sostenibile e conservazione delle risorse naturali viventi, del paesaggio e del territorio, ha svolto attività accademica e professionale in collaborazione con amministrazioni centrali e periferiche dello Stato. E' stato membro della Species Survival Commission e del Cat Specialist Group dell’IUCN, The World Conservation Union, nonché fondatore della Società Italiana di Biologia Ambientale. Negli anni Novanta a Spoleto ha ricoperto l'incarico di assessore all’Urbanistica.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Dispiaciuto, avevamo stretto un rapporto di stima reciproca e di condivisione sulla gestione e utilizzo della carne degli ungulati. Una mente razionale che considerava, come ogni cacciatore dovrebbe, la selvaggina una risorsa... sentite condoglianze alla famiglia.

da Rimescolo 19/01/2018 19.44

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Grazie per il bel ricordo di Bernardino.

da Antonella Manni 19/01/2018 16.03

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Le più sentite condoglianze alla famiglia.

da Il Nibbio 18/01/2018 11.48

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Che disgrazia ,condoglianze alla famiglia.

da Leon 17/01/2018 20.47

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Se ne va un grande uomo, una di quelle che ognuno di noi dovrebbe incontrare nella propria, ho imparato tanto da lui nelle lunghe chiacchierate che abbiamo fatto sulla fauna e sulla caccia e suo futuro. Grazie

da Bennati Emanuele 17/01/2018 18.06

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Una luce nel buio che si spegne... Ma era già stata spenta dal mondo agricolo che vorrebbe un pianeta senza niente che si muova o respiri sui sui terreni. Questo è...

da Mustang 17/01/2018 16.43

Re:Addio al padre della Wildlife Economy, Bernardino Ragni

Profeta inascoltato. Wildlife economy è un testo che tutti i cacciatori dovrebbero aver letto. Se siamo caduti così in basso è soprattutto per non aver considerato la fauna una risorsa economica. RIP

da vecchio cedro 17/01/2018 16.33