Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

ALLA UE CONSULTAZIONE SU SVILUPPO RURALE


mercoledì 24 gennaio 2018
    

Capire, dando la parola ai protagonisti, i punti di forza e debolezza dei programmi europei di sviluppo rurale per migliorare la progettazione futura e presentare eventuali nuove proposte legislative. Questo l’obiettivo della consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Ue sulle misure del Psr nel periodo 2007-2013.
La consultazione durerà tre mesi, fino al 20 aprile, e permetterà a cittadini e agricoltori (e anche cacciatori. n.d.r.) di esprimere il loro feedback sull’efficacia dei numerosi programmi di Sviluppo rurale finanziati dalla Pac per valutare cosa ha funzionato e cosa no.
Tra le domande poste, se gli intervistati ritengono che i Psr abbiano migliorato la competitività dell’agricoltura; contribuito a migliorare l’ambiente, nonché a migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e a diversificare l’economia.
I risultati della consultazione saranno utilizzati per definire le proposte della nuova legislazione post 2020.

(Fonte Cia).

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:ALLA UE CONSULTAZIONE SU SVILUPPO RURALE

dobbiamo accettare tutto da questa europa ...cominciamo con gli insetti e al bando spiedo e le carni ...siamo proprio finiti male..

da matteo 25/01/2018 10.19

Re:ALLA UE CONSULTAZIONE SU SVILUPPO RURALE

ma se questo è il loro gioco ,la maggior parte degli incendi si verifica nei parchi e nelle oasi zone affidate agli animalari e li che gli incendi si sviluppano x l incuria e il mancato controllo ,poi dopo si chiede la riforestazione e il resto si capisce da se. poi loro sono i buoni e noi personne con fedina penale candida come la neve samo i criminali

da genny 4 bott 25/01/2018 6.29

Re:ALLA UE CONSULTAZIONE SU SVILUPPO RURALE

A migliorare qualcosa è migliorato !? Il fatto è che il peggiorare lo supera di gran lunga ! Vedere a proposito proprio quello che è successo con i cinghiali investiti dal treno a Pistoia e quello che sta succedendo con l'invasione dei terreni agricoli. Troppi parchi in Italia in special modo in Campania, dove l'agricoltura intensiva e i territori vietati che lasciano boschi pieni di rovi fioriscono ogni anno di più. E' ora di darsi da fare !

da jamesin 24/01/2018 19.06