Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sardegna: ok a nuovi piani controllo


giovedì 8 febbraio 2018
    

 
Il Comitato regionale faunistico della Sardegna ha appena autorizzato i piani di controllo del daino, (richiesto dal Parco di Porto Conte), della cornacchia grigia (dalla Provincia di Sassari) e degli ibridi cinghiali (richiesto dal Parco della Maddalena).
 
Per quanto concerne la cornacchia grigia sarà sollecitato il piano provinciale a Oristano, territorio nel quale sono presenti numerose produzioni agricole in pieno campo e nel quale è importante monitorare la circolazione del virus della "febbre del Nilo" ('West Nile Disease).

Sempre in sede di comitato venatorio, è stato illustrato lo stato dell'arte del progetto Life "Sotto le ali del grifone" e la funzionalità dei carnai aziendali, i primi realizzati in Italia (nel 2016) e che garantiscono - in quanto siti riforniti e controllati - la salubrità delle carcasse date in pasto agli uccelli necrofagi. Approvato il primo allevamento a scopo di ripopolamento dei Grifoni, che verrà realizzato ad Alghero (Bonassai) da Forestas.
 
Tra gli altri punti all'ordine del giorno, l'approvazione nelle diverse Province del rinnovo o della modifica delle zone in concessione autogestita per l'esercizio della caccia in Sardegna. È stata rimandata per approfondimenti alla prossima riunione, l’ampliamento dell’oasi di S'ena Arrubia, ad Arborea.

A breve, chiude il comunicato della Regione, verrà convocato dall'assessorato della Difesa dell’ambiente un incontro che coinvolgerà associazioni ambientaliste, venatorie e l'Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), al fine di concordare le modalità, tempi e luoghi per avviare un percorso di collaborazione, su base volontaria, con le Province e il Corpo forestale di vigilanza ambientale, finalizzato alla realizzazione dei censimenti di lepre e pernice sarda, con il coordinamento scientifico e la formazione garantita dall’Università di Sassari. L'incontro si è concluso con la lettura delle motivazioni della sentenza del Tribunale amministrativo regionale che sospendeva la caccia di lepre e pernici. Le associazioni venatorie presenti al tavolo del Comitato hanno chiesto che la sentenza venga impugnata dalla Regione.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...