Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Toscana: avviato l'iter in Commissione Agricoltura per nuove norme su cinghiali e caccia nelle ZAC


venerdì 20 marzo 2009
    

Divieto di foraggiare i cinghialiArriva in Commissione Agricoltura la proposta di legge varata dalla Giunta regionale toscana che introduce il divieto di foraggiamento dei cinghiali su tutto il territorio regionale e nuove regole sull'abbattimento della selvaggina d'allevamento nelle ZAC,  aree per l'allenamento, l'addestramento e gare per cani.
Ora prenderanno il via le necessarie consultazioni e la discussione in aula, dopodichè si passerà al voto e quindi all'approvazione. La proposta, in merito al contenimento dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali, è la prima risposta del nuovo approccio rispetto alla gestione faunistico – venatoria, che, come ipotizzato dalla Conferenza Regionale sulla Caccia di Arezzo, deve saper rispondere alle emergenze in modo mirato e responsabile. 

“Quanto all’attività venatoria nelle aree per l’addestramento dei cani – si legge sul sito della regione Toscana -, consentito anche su fauna selvatica naturale, è prevista una più precisa regolamentazione: l’attività sarà permessa tutto l’anno, sono specificate la tipologia del territorio e l’estensione (non più di 50 ettari), le specie di fauna selvatica di allevamento utilizzabili (quaglie, fagiani, starne, pernici rosse), nonché le modalità di identificazione da usare per la selvaggina d’allevamento”.

Obiezioni di incostituzionalità sono state sollevate dall'ufficio legislativo del Consiglio regionale rispetto ai periodi di caccia e sulle specie oggetto di attività venatoria, che secondo il consigliere Nicola Danti del Pd devono essere prese in considerazione senza dimenticare però che “in questo momento – ha dichiarato Danti-  prevale l’obbligo politico di dare una risposta ad un settore produttivo che pur contenuto nelle dimensioni, dà occupazione e crea reddito: al momento è bloccato e rischia la chiusura”.

Questo disegno di legge ha praticamente trovato l'accordo di tutti gli schieramenti, che hanno già avanzato emendamenti e ulteriori proposte. La consigliera Angela Notaro (An-Pdl): ha chiesto ammende più elevate e maggiormente dissuasive per il foraggiamento e l'istituzione di aree coltivate all'interno delle aree protette per evitare che i cinghiali vadano a cercare altrove del cibo. Aldo Manetti (Prc) ha sottolineato la necessità di completare l'iter in tempi brevi ed ha ribadito “la convinzione che singoli provvedimenti legati all’attività venatoria non saranno sufficienti e che sia necessaria una risposta complessa frutto di azioni congiunte.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Toscana: avviato l'iter in Commissione Agricoltura per nuove norme su cinghiali e caccia nelle ZAC

L'istituzione di aree coltivate nelle aree protette è ugualmente un tipo di foraggiamento. Comunque suggerisco che siano gli ambientalisti a coltivare i campi, a seminarli a proprie spese, nelle aree protete e non con fondi pubblici, così imparano a cosa vuole dire: sudati guadagni.

da sergio63 21/03/2009 12.27