Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Rapporto Ispra: pernice bianca senza problemi, fagiano di monte in declino storico


giovedì 19 marzo 2009
    

Pernice bianca e fagiano di monte, stato di conservazione IspraProseguendo nell'analisi dei dati Ispra, considerati in relazione alle proposte per la revisione della 157, vediamo che per la pernice bianca il rapporto Ispra definisce uno stato di conservazione favorevole attribuendo a questa specie la categoria NON- SPEC.

La popolazione europea raggiunge oltre le 430 mila coppie, il rapporto parla di leggere flessioni della consistenza in alcuni paesi nell'arco degli anni ottanta, stabili le popolazioni più numericamente rilevanti (Groenlandia, Islanda e Norvegia). In Italia la pernice bianca è presente in tutti i settori dell'arco alpino e in alcune zone prealpine.

Per quanto riguarda la specie fagiano di monte invece lo stato di conservazione definito dall'Ispra è sfavorevole (SPEC 3), il rapporto parla di un “importante declino storico”. La popolazione nidificante in Europa è stimata in oltre 2.500.000 coppie, ma ha subito una decisa contrazione tra il 1970 e il 1990. Sebbene tale declino sia continuato nel decennio successivo,la specie ha mostrato un incremento in Russia (dove è presente il nucleo numericamente più importante) e, di conseguenza, la contrazione è risultata limitata a livello continentale. La consistenza della popolazione complessiva – secondo il rapporto - è rimasta chiaramente di gran lunga inferiore a quella precedente la fase di declino.

 

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra

 
Leggi tutte le news

0 commenti finora...